Mobilità del personale scolastico: la FGU/Snadir firma il CCNI 2025-28, ma restano alcune criticità

 Maggiore flessibilità nei trasferimenti, riconoscimento del servizio pre-ruolo e nuove precedenze: la Fgu/Snadir firma il CCNI 2025-28, ma resta contraria alla mancata assegnazione della sede ai docenti di religione e ai punteggi per le funzioni di tutor e orientatore

 
Questa mattina, la Federazione Gilda-Unams ha sottoscritto, insieme alle altre sigle sindacali, il nuovo CCNI 2025-28 sulla mobilità del personale scolastico.
La FGU si dichiara soddisfatta per l’allentamento dei vincoli e l’ampliamento delle deroghe, che ora includono anche i genitori con figli minori di 16 anni e coloro con genitori over 65 a carico.
 
Tra le novità più rilevanti, l’equiparazione del punteggio tra servizio di ruolo e preruolo nello stesso ordine di scuola e il riconoscimento del servizio a tempo determinato finalizzato al ruolo per il superamento dei vincoli di mobilità. Inoltre, viene introdotta la precedenza nei trasferimenti interprovinciali per chi assiste un genitore.
 
“Abbiamo ottenuto un contratto nettamente migliorativo, grazie al lavoro della nostra organizzazione sindacale”, ha dichiarato il coordinatore nazionale Vito Carlo Castellana.
Permangono però alcune criticità: la FGU ribadisce la propria contrarietà alla mancata assegnazione della sede scolastica ai docenti di religione e al punteggio attribuito alla funzione di Tutor, pur riconoscendo che tale meccanismo non influirà sulle graduatorie prima di tre anni.
 
“La graduale equiparazione del punteggio tra il servizio di ruolo e quello preruolo, svolti nello stesso ordine di scuola, rappresenta un passo avanti per la tutela della carriera dei docenti. Per gli insegnanti di religione, inoltre, l’applicazione di questo principio all’interno dello stesso settore formativo (infanzia/primaria e secondaria di primo e secondo grado) costituisce un segnale positivo.
Tuttavia, la FGU/Snadir ribadisce la propria contrarietà all’attribuzione di punteggi per le funzioni di tutor e orientatore, così come alla mancata assegnazione della sede scolastica ai docenti di religione, e ha pertanto abbiamo rilasciato una dichiarazione a verbale”, ha dichiarato Orazio Ruscica, presidente nazionale della FGU e segretario nazionale dello Snadir.
 
La Federazione Gilda-Unams/Snadir continuerà a lavorare con determinazione per tutelare i diritti dei docenti e migliorare le loro condizioni di lavoro, portando avanti con impegno le battaglie sindacali ancora aperte.
 
 
Fgu/Snadir – Professione i.r. – 29 gennaio 2025 – h.15,00
 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *