Il Ministero dell’Istruzione e del Merito annuncia l’apertura di due concorsi pubblici per il reclutamento di docenti nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria (di primo e secondo grado), nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’obiettivo è quello di assumere complessivamente 19.032 nuovi insegnanti per l’anno scolastico 2024/2025 (8.355 per il settore primario e 10.667 per il settore secondario), rafforzando il sistema educativo italiano e riducendo il precariato.
Di seguito i dettagli dei due concorsi:
Posti disponibili: 8.355 su base regionale, comprendenti sia posti comuni sia posti di sostegno. - Requisiti di ammissione: Possesso di abilitazione all’insegnamento (laurea in Scienze della Formazione Primaria, diploma magistrale abilitante o titoli equipollenti riconosciuti conseguiti entro l’a.s. 2001/2002).
- Articolazione del concorso:
- Prova scritta computer-based (40 quesiti pedagogici/didattici, 5 quesiti di inglese livello B2, 5 quesiti sulle competenze digitali).
- Prova orale comprendente una lezione simulata e la valutazione di competenze didattiche e linguistiche.
- Valutazione dei titoli presentati.
- Modalità di partecipazione: Domanda esclusivamente online tramite il Portale Unico del Reclutamento (www.inpa.gov.it) entro i termini previsti dal bando, cioè ore 23:59 del 30 Dicembre 2024.
- Inclusività: Previste agevolazioni per candidati con disabilità o DSA, in linea con le normative vigenti.
- Trasparenza: L’intero processo sarà gestito nel rispetto dei criteri di parità di genere e pari opportunità.
Per ulteriori informazioni:
- Portale Unico del Reclutamento
- Sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Concorsi Scuola secondaria:
- Posti disponibili: Il bando prevede la copertura di posti su base regionale, suddivisi tra varie classi di concorso e tipologie di posto. L’elenco completo è disponibile negli allegati al bando ufficiale.
- Articolazione del concorso:
- Prova scritta: Consiste in 50 quesiti a risposta multipla per accertare competenze pedagogiche, psicopedagogiche, metodologiche, digitali e linguistiche (livello B2 in inglese).
- Prova orale: Include una lezione simulata e una valutazione delle competenze disciplinari, didattiche e inclusive.
- Valutazione dei titoli: Sarà assegnato un punteggio aggiuntivo per titoli accademici, scientifici e professionali rilevanti.
- Requisiti di partecipazione: Possono partecipare i candidati in possesso di abilitazione all’insegnamento nella specifica classe di concorso e del titolo di studio idoneo, oltre a requisiti aggiuntivi per i posti di sostegno.
- Inclusività: Il bando prevede misure specifiche per candidati con disabilità, che potranno richiedere ausili o tempi aggiuntivi durante le prove.
- Modalità di partecipazione: La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il Portale Unico del Reclutamento (www.inpa.gov.it) entro il termine stabilito nel bando, cioè ore 23:59 del 30 Dicembre 2024.
Per ulteriori informazioni:
- Sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Portale Unico del Reclutamento: www.inpa.gov.it
Snadir – Professione i.r. – 11 dicembre 2024 – h.17
Lascia un commento