Al via le nuove Graduatorie Provinciali Supplenze (GPS), insegnamenti diversi da religione, aa.ss. 2022/2024

I docenti di religione potranno inserire anche i titoli ecclesiastici, superamento concorso 2004 e servizio d’insegnamento di religione
 
 Il Ministero Istruzione ha pubblicato l’O.M. n. 112 del 6 maggio 2022, che regola il sistema telematico delle supplenze valide a partire dal prossimo a.s. 2022/2023.
 
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento/aggiornamento/trasferimento nelle graduatorie provinciali per supplenza (di seguito GPS) e corrispondenti graduatorie di istituto di II fascia e III fascia:
  • supplenze annuali fino al 31 agosto;
  • supplenze fino al termine delle attività didattiche 30 giugno;
  • supplenze temporanee (fino al termine delle lezioni).
Si attingerà dalle G.P.S. solo dopo aver esaurito tutte le disponibilità presenti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GAE) per la relativa classe di concorso.
 
Saranno gli Ambiti Territoriali provinciali che gestiranno le assegnazioni.
 
Per la valutazione dei titoli, gli Ambiti Territoriali, potranno avvalersi dell’aiuto di scuole Polo.
 
È bene sottolineare che i docenti interessati potranno iscriversi alle GPS per una sola provincia, ma per più classi di concorso in base al possesso dei requisiti previsti.
 
Le G.P.S sono costituite da 2 fasce.
 
Scuola dell’infanzia e primaria
  • I Fascia: includerà tutti i docenti abilitati all’insegnamento per le classi di concorso (diverse da Religione) scelte e, per la parte del sostegno, provvisti della relativa specializzazione.
  • II Fascia: novità per la scuola dell’infanzia e primaria che potrà accogliere gli studenti iscritti al terzo, quarto o quinto anno alla facoltà di Scienze della Formazione primaria, previo possesso delle competenze acquisite durante lo svolgimento del tirocinio.
Scuola secondaria di 1° e 2° grado
  • I Fascia: i soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione;
  • II Fascia: i candidati in possesso dei titoli relativi alle classi di concorso (diverse da religione) scelte, in possesso del titolo di studio, comprensivo dei 24 CFU, e dell’abilitazione su una classe di concorso e/o un grado di istruzione diverso e/o già inseriti nella terza fascia delle graduatorie di istituto per la classe di concorso di appartenenza.
Distinte graduatorie invece previste per il sostegno:
  • La prima fascia sarà formata dai docenti in possesso della specializzazione per il grado di istruzione scelto;
  • La seconda fascia sarà formata dai docenti che abbiano maturato, entro l’a.s. 2021/2022, 3 anni di insegnamento sul sostegno, ma siano in possesso dell’abilitazione o del titolo relativo al grado di istruzione o alla classe di concorso scelti.
 
Circa i titoli di accesso richiesti, è necessario averli conseguiti entro il termine di presentazione della domanda, con l’esatta indicazione delle istituzioni che li hanno rilasciati e di cui alle tabelle allegate all’Ordinanza.
 
Gli aspiranti candidati per iscriversi alle GPS dovranno presentare istanza di iscrizione in modalità telematica, in un’unica provincia, oppure per una o più GPS per le quali siano in possesso dei requisiti.
 
Importante novità per gli insegnanti di religione, dopo anni di battaglie e istanze dello SNADIR, è riconosciuto loro – come già nel 2020, la valutazione dei titoli ecclesiastici, il superamento concorso pubblico 2004 e del servizio d’insegnamento di religione nelle GPS.
 
Andranno valutati pertanto:
  • i titoli di baccalaureato, licenza, dottorato, magistero in scienze religiose e laurea (licenza) in scienze religiose quali titoli oltre quelli di accesso;
  • il superamento del concorso del 2004 (concorso per titoli ed esami) quale ulteriore titolo;
  • il servizio di religione quale servizio non specifico.
È data la possibilità di dichiarare servizi il cui termine vada oltre il 31 maggio 2022, termine di presentazione delle istanze.
 
Dalle ore 09.00 del 12 maggio 2022 alle ore 23.59 del 31 maggio 2022 gli aspiranti potranno accedere all’istanza “Graduatorie Provinciali e di Istituto di supplenza aa.ss. 2022/23 e 2023/24 sempre disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul portale “Istanze Online”. Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE).
 
È possibile rivolgersi alle sedi territoriali SNADIR, per informazioni e supporto compilazione delle domande.

 

Fgu/Snadir – Professione i.r. 11 maggio 2022 – h.19,00

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *