CAMPAGNA ASSISTENZA FISCALE 2022

Modello 730/2022, IMU e Redditi PF

 
 
Anche quest’anno lo SNADIR offre ai propri iscritti il servizio di Assistenza Fiscale, che consentirà di adempiere alle prossime scadenze fiscali senza particolari preoccupazioni in ordine al pagamento delle imposte, alla presentazione della dichiarazione dei redditi nonché al rapido recupero dell’eventuale rimborso d’imposte sui redditi.
 
Al riguardo si ricorda che il Modello 730/2022 può essere utilizzato principalmente dalle seguenti categorie di contribuenti:
  • Lavoratori dipendenti;
  • Pensionati;
  • Sacerdoti;
  • Soggetti impegnati in lavori socialmente utili;
  • Lavoratori con contratto a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno (se il rapporto di lavoro dura almeno dal mese di presentazione della dichiarazione al terzo mese successivo e si conoscono i dati del sostituto che dovrà  effettuare il conguaglio).
  • Personale scuola con contratto di lavoro a tempo determinato (se il contratto dura almeno dal mese di settembre dell’anno 2021 al mese di giugno dell’anno 2021).
  • Produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (MOD.770), Irap e Iva.
Possono presentare il modello 730/2022 – anche in assenza del sostituto d’imposta tenuto ad effettuare il conguaglio – i contribuenti che nel 2021 hanno percepito reddito di lavoro dipendente, redditi di pensione e/o alcuni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e nel 2022 non hanno un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio.
Inoltre, possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che nel 2021 hanno percepito:
  • redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (per esempio co.co.co. e contratti di lavoro a progetto)
  • redditi dei terreni e dei fabbricati
  • redditi di capitale
  • redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita Iva (per esempio prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente)
  • redditi diversi (per esempio, redditi di terreni e fabbricati situati all’estero)
  • alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata (per esempio, i redditi percepiti dagli eredi – a esclusione dei redditi fondiari, d’impresa e derivanti dall’esercizio di arti e professioni).
Lo SNADIR, grazie alla collaborazione di personale qualificato e in convenzione con MCL e QuiCAF, sarà pertanto in grado di offrire, l’assistenza necessaria per poter espletare tali adempimenti fiscali, la cui scadenza per il 730 quest’anno è fissata al 30/09/2022.  
 
Con una procedura innovativa, unificata e semplificata – entro il 31/08/2022 –  tutti gli interessati dovranno far pervenire
la documentazione necessaria per la compilazione e l’invio della Dichiarazione 730/2022.  
 
Scarica ora Elenco DOCUMENTI NECESSARI per 730/2022 e ISTRUZIONI CONSEGNA sedi QuiCaf & Snadir
 
 
 Per chi desidera fruire della modalità degli anni scorsi, dovrà spedire la documentazione cartacea a mezzo posta ordinaria e fare riferimento al CAF MCL & Patronato Snadir Nazionale: chiamare lo 0662280408 – tasto 3 oppure scrivere a  previdenza@snadir.it.
 
I nostri uffici territoriali di assistenza fiscale:
 
Snadir – Professione i.r. – 10 maggio 2022 – h.11,00
 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *