Taranto: corso di formazione “Le UDA: una sfida tra sapere, saper fare e saper essere”

Si è tenuto Taranto presso il Salina Hotel, il nuovo corso di aggiornamento indetto dall’Associazione ADR in collaborazione con lo Snadir dal titolo “Le UDA: una sfida tra sapere, saper fare e saper essere”.
 
I lavori del convegno sono stati aperti da Marisa Scivoletto, direttrice dei Corsi Adr, che ha voluto introdurre il tema della giornata con una breve riflessione sulla necessità del superamento della trasmissione teorica delle conoscenze in favore di processi di apprendimento più complessi che hanno a che fare con l’acquisizione di competenze e abilita`, in quanto garanzia di maggiori possibilità di inserimento attivo nei contesti extrascolastici di vita e di lavoro.
 
Relatori del convegno, sono stati Andrea Sales, Psicoterapeuta e Direttore del centro Paradoxa, che ha parlato del valore del lavoro di gruppo e dell’importanza della costruzione di relazioni di fiducia all’interno dell’ambiente scolastico di lavoro.
 
Andrea Porcarelli, Professore Associato in pedagogia generale e sociale all’Università di Padova, ha offerto alcuni strumenti di riflessione sul piano pedagogico utili per gli insegnanti che vogliano formarsi sul tema delle competenze, sottolineando la necessità di uno svecchiamento dei programmi e delle prassi didattiche. Ha inoltre ipotizzato alcuni strumenti concreti per la progettazione e la valutazione in ottica di competenza.
 
Nella seconda parte della mattinata, Orazio Ruscica, Segretario nazionale dello Snadir, ha tracciato in maniera approfondita i contorni della professionalità dell’insegnante di religione tra
competenze disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di ricerca, sottolineando l’impegno profuso dallo Snadir per tutta la categoria professionale dei docenti di religione e per tutti i docenti impegnati per una scuola che garantisca un progetto educativo illuminato e fondato su valori interculturali, interreligiosi ed ecumenici europei e mondiali.
 
Ancora una volta, il progetto formativo dell’ADR punta a valorizzare la professionalità dell’insegnamento nelle scuole, offrendo ai docenti nuovi spunti di riflessione che partono dall’ambito puramente giuridico e amministrativo, per poi abbracciare la dimensioni dell’etica e della formazione culturale.
 
 
 
 Professione i.r. 26 novembre 2021
 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *