Si è svolta ieri pomeriggio (16 marzo 2021) la riunione in videoconferenza tra le delegazioni del Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali rappresentative per discutere su “Informativa e confronto organico docenti a.s. 2021/2022.”
Come negli anni precedenti si procederà all’assestamento dell’organico negli Istituti Professionali, la cui revisione a regime comporterà ancora una decurtazione di 486 posti di ITP e 164 posti di docenti laureati (totale 650 posti). Sono stati, invece, inseriti nell’organico di diritto i 5.000 posti di sostegno (ripartizione effettuata tra le regioni sulla media degli alunni disabili nel triennio) e i 1.000 del potenziamento della scuola dell’infanzia; i posti comuni e la loro distribuzione tra le regioni rimangono uguali a quelli dello scorso anno, nonostante la diminuzione del numero degli alunni.
Per quanto riguarda i numeri dell’organico docenti la FGU- Snadir si è dichiarata però insoddisfatta, perché nella situazione di pandemia che stiamo vivendo sono necessari investimenti decisamente più importanti al fine di ridurre il numero degli alunni per classe e di favorire lo sdoppiamento delle stesse; quanto al confronto sulla circolare di accompagnamento con le indicazioni sulla formazione delle classi, benché si tratti un argomento di particolare importanza, è stato rinviato e avrà un’informativa dedicata.
Durante l’incontro, lo Snadir ha ricordato all’Amministrazione che occorre procedere con la rilevazione dell’organico degli insegnanti di religione per l’a.s. 2021/2022. A seguito di questa richiesta, l’Amministrazione ha confermato la necessità di attivare presto la rilevazione.
Si è discusso infine del decreto per l’aggiornamento della terza fascia nelle graduatorie d’istituto del personale Ata la cui pubblicazione è prevista in Gazzetta Ufficiale per il 19 p.v, mentre le date per la presentazione delle domande sono state fissate dal 22 marzo al 21 aprile.
Fgu/Snadir – 17 marzo 2021
Lascia un commento