È stato pubblicato sulla G.U. (n.89 del 09-11-2018) il bando del Concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell´infanzia e primaria su posto comune e di sostegno.
Le normativa di riferimento: D.L. 12 luglio 2018, n. 87 convertito in legge 9 agosto 2018, n. 96, il D.M. 17 ottobre 2018 e il Decreto Dipartimentali R.0001546 del 07-11-2018
Il concorso
Il concorso si articola in una prova orale non selettiva e nella valutazione dei titoli.
L´istanza di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente on line, attraverso il sistema informativo POLIS del sito internet del MIUR, a partire dalle ore 9.00 del 12 novembre 2018 fino alle ore 23.59 del 12 dicembre 2018.
I candidati potranno presentare la domanda di partecipazione, a pena di esclusione, in una sola regione per una o più procedure concorsuali per le quali posseggano i requisiti richiesti.
Chi può partecipare
Saranno ammessi a partecipare i candidati in possesso dei seguenti titoli e servizio:
- abilitazione all’insegnamento conseguita presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o diploma magistrale con valore di abilitazione conseguito entro il 2001/2002 (anche titoli conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia);
- due annualità di servizio specifico rispettivamente nella scuola dell’infanzia o primaria, anche non continuativi, svolto presso le istituzioni scolastiche statali, nel corso degli ultimi otto anni, sia su posto comune che di sostegno.
Per il concorso su sostegno è richiesta la specializzazione (anche titoli conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia). Sono ammessi con riserva coloro che conseguiranno il titolo di specializzazione entro il 1° dicembre 2018.
Per la valutazione del servizio di religione cattolica, in attesa di eventuali FAQ ministeriali, riteniamo che il servizio di religione sia utile sia come requisito di accesso e sia come “Titolo di servizio”.
Pertanto invitiamo gli interessati a inserire
- nella sezione “Insegnamento richiesto e titoli di accesso”, dopo aver selezionato la casellina con la spunta la dichiarazione di aver svolto, nel corso degli ultimi otto anni scolastici, le seguenti due annualità di servizio specifico su posto comune e/o di sostegno, la seguente dicitura:
- anno scolastico, istituzione scolastica, provincia, scuola primaria oppure infanzia, servizio di insegnamento della religione cattolica
- anno scolastico, istituzione scolastica, provincia, scuola primaria oppure infanzia, servizio di insegnamento della religione cattolica
- nella sezione “Altri titoli valutabili” nella “Lista degli altri Titoli Valutabili” nella parte “Titoli di servizio” inserire “Anno scolastico”, “Tipo di servizio”, “Insegnamento” (scegliere primaria oppure infanzia), infine inserire i dati dell’Istituzione scolastica” . Poiché in questa sezione non è possibile specificare che il servizio è stato svolto nell’insegnamento della religione cattolica, occorre scrivere nella sezione “Note Altri Titoli Valutabili” la seguente frase: “Tutti i titoli di servizio dichiarati fanno riferimento all’insegnamento della religione cattolica”.
L’inserimento di quanto proposto nei punti 1 e 2 sarà condizione necessaria per inoltrare il ricorso al Tar per far valere il servizio di religione cattolica, sia per l’accesso al concorso sia per la valutazione del servizio prestato in quanto, a tutti gli effetti, equiparabile a quello “specifico” indicato nel bando in questione.
Poiché sarà necessario proporre ricorso al Tar, Vi invitiamo a compilare il FORM con i vostri dati, così provvederemo successivamente a informarvi sulla procedura da seguire per tutelare il vostro diritto a partecipare al concorso straordinario .
La prova orale
La procedura prevede lo svolgimento di una prova orale di natura didattico-metodologica, avrà la durata massima complessiva di 30 minuti e consisterà nella progettazione di un’attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche, metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
La commissione interloquisce con il candidato e accerterà anche la conoscenza della lingua straniera.
Per i posti di sostegno, la prova orale valuterà le competenze del candidato nelle attività di sostegno agli alunni con disabilità, la definizione di ambienti di apprendimento, la progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Accertamento della conoscenza della lingua straniera, sia per i posti comuni che di sostegno
Per la scuola dell’infanzia verrà valutata l’abilità di comprensione scritta (lettura) e la produzione orale (parlato) in una delle quattro lingue comunitarie tra francese, inglese, spagnolo e tedesco di almeno livello B2, del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Per la scuola primaria, al fine del conseguimento dell’idoneità all’insegnamento della lingua inglese, la prova orale valuterà l’abilità di comprensione scritta (lettura) e la produzione orale (parlato) in lingua inglese almeno di livello B2, del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Valutazione e punteggi
Per la valutazione della prova orale la commissione si avvale di una griglia nazionale di valutazione (unica per tutte le commissioni) che prevede un massimo di massimo 30 punti. Per i titoli culturali (titolo di accesso, titoli professionali, culturali e pubblicazioni) sono attribuiti al massimo 20 punti.
Per il servizio di insegnamento specifico sia su posto comune che sul sostegno svolto presso scuole statali o paritarie vengono attribuiti 5 punti per ciascun anno scolastico per un massimo di 50 punti.
Il servizio su posto comune viene valutato anche nella procedura concorsuale relativa ai posti sul sostegno e viceversa.
Contributo di segreteria
Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento al Miur di un contributo di segreteria pari ad euro 10,00 per ciascuna procedura per cui si concorre (infanzia comune/primaria comune/infanzia sostegno/primaria sostegno). Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma succursale IT 28S 01000 03245 348 0 13 2410 00 Causale: «regione – grado di scuola/tipologia di posto – nome e cognome – codice fiscale del candidato» e dichiarato al momento della presentazione della domanda tramite il sistema POLIS.
- FORM da compilare con i vostri dati, così provvederemo successivamente a informarvi sulla procedura da seguire per tutelare il vostro diritto a partecipare al concorso straordinario
- DECRETI DIPARTIMENTALI.R.0001546 del 07-11-2018. Concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno
- DECRETO 17 ottobre 2018 . Concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno.
- Guida alla compilazione della domanda. Concorso straordinario per posto comune e sostegno scuola dell’infanzia e primaria
- FAQ – Miur
- Corsi di preparazione al Concorso Straordinario Infanzia/Primaria/Sostegno – Corsi On Line
- Corso di aggiornamento in Lingua inglese livello B2 utile per la preparazione alla prova orale
Snadir – Professione i.r. – 14 novembre 2018, h.8,00
Lascia un commento