Elezioni delle nuove RSU: un’occasione da non perdere

Elezioni delle nuove RSU: un’occasione da non perdere
 
     
     Il 14 dicembre 2011 sono state fissate definitivamente le date delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU) per i giorni 5, 6 e 7 marzo 2012. Entro l´8 febbraio 2012 dovranno essere presentate le liste.
     Può candidarsi tutto il personale della scuola con contratto a tempo indeterminato.   E’ evidente che, a seguito dell’immissione in ruolo, oggi anche gli Insegnanti di religione di ruolo possono candidarsi.  
     Si tratta di una occasione da non perdere per una serie di motivi che proviamo brevemente ad elencare:
a)    La rappresentatività.   L’influenza che i sindacati possono avere in sede di definizione dei contratti è data dalla loro rappresentatività, ossia dai dati che risultano dal numero degli iscritti e dai voti riportati nelle elezioni per le RSU.
Fino ad oggi la rappresentatività dello Snadir è stata fondata sul numero dei propri iscritti; il prossimo marzo, con le elezioni delle RSU anche lo Snadir potrà “contare di più” perché potrà candidare i propri iscritti nella lista Gilda-Unams e far confluire su di loro il maggior numero di preferenze possibili.
“Contare di più” potrà anche significare “ottenere di più”: ognuno di voi potrà dare più forza al sindacato e aprire più ampie possibilità di soluzione per le tante problematiche lavorative ancora aperte (orario di servizio, mobilità, accesso alle attività aggiuntive incentivate, ecc.).
 
b)    Le competenze. Essere eletto come rappresentante sindacale all’interno della propria scuola significa dare rilievo alle proprie competenze.  Non soltanto docente al servizio della didattica, ma anche collega al servizio dei propri colleghi.
Si tratterà di una competenza che si aggiunge alle altre già assunte dagli Insegnanti di Religione nella scuola italiana (funzioni vicarie, funzioni strumentali, responsabili di progetto, e tra poco anche Dirigenti scolastici).
Lo Snadir, direttamente e tramite la Federazione Gilda-Unams, organizzerà giornate di formazione, in esonero dal servizio, per i colleghi che risulteranno eletti.
 
c)    La presenza.      Con questa espressione vogliamo intendere che negli spazi in cui non siamo presenti, altri lo saranno al posto nostro.    Un docente di religione che svolge funzioni di RSU sarà impegnato per il bene di tutti; i candidati di altre formazioni sindacali vorranno rappresentare le esigenze lavorative di tutti (compresi gli Insegnanti di Religione)?
 
     I colleghi Insegnanti di Religione che si trovano in servizio in una scuola dove è presente un collega membro della Federazione Gilda-Unams che si candida, possono inserirsi nella medesima unica lista, anche se escludono una loro effettiva disponibilità all’impegno richiesto: infatti i voti che raccoglieranno per se stessi (in quanto candidati dallo Snadir), comunque potranno contribuiranno alla elezione dell’altro collega della Federazione Gilda-Unams e saranno, in ogni caso, conteggiati in favore dello Snadir ai fini della rappresentatività interna alla Federazione.
     L’invito rivolto a tutti i colleghi INSEGNANTI DI RELIGIONE in ruolo è quindi quello di accettare di essere protagonista per sé e per gli altri comunicando la propria disponibilità alla candidatura a RSU. Al fine di agevolare e velocizzare la comunicazione abbiamo predisposto un Form al seguente indirizzo http://www.snadirfiles.eu/modulo_rsu/richiesta.php 
L’appello è anche rivolto agli insegnanti di religione incaricati annuali (ricordiamo che tutti i docenti non di ruolo non posso esercitare l’elettorato passivo[1]), i quali potranno per i motivi di descritti alla lettera a) sottoscrivere la lista della Gilda-Unams, votarla e invitare altri colleghi a preferire la nostra lista Gilda-Unams.
                                                                      
                                                                                   Ernesto Soccavo



[1] E’ bene tener presente che in occasione delle elezioni del 2000 lo Snadir fece presente al tavolo dell’Aran la necessità di poter candidare gli incaricati annuali di religione stabilizzati; in quell’occasione la nostra Federazione con forza sostenne tale diritto, altre forze sindacali non lo fecero. Pertanto non fu possibile allargare agli incaricati annuali di religione il diritto alla propria candidatura alle RSU.

Snadir – Professione i.r. – 23 dicembre 2011

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *