Mobilità 2010-2011: è ripreso il confronto al MIUR
E’ proseguito al Miur il confronto sul nuovo CCNI relativo alla mobilità per l’anno scolastico 2010-11. Sono stati esaminati gli articoli dal 18 al 25; le disposizioni più rilevanti vanno dalle precedenze di cui all’Art. 7 del CCNI nell’assegnazione delle cattedre ai docenti all’interno dell’istituzione scolastica – che dovranno essere riconosciute in sede di contrattazione integrativa d’istituto – alla compilazione della modulistica, nella quale i perdenti posto dovranno obbligatoriamente indicare il comune di titolarità (oppure il distretto per i grandi comuni) prima di esprimere altre preferenze, le quali – altrimenti – verrebbero considerate come non espresse.
Si è parlato anche dei titolari di posto comune della scuola primaria: quelli trasferiti provvisoriamente, per mancanza di posti, sul sostegno, vedranno – secondo il nuovo contratto – ricalcolare il proprio punteggio per rientrare sui posti comuni. Ciò al fine di allineare la loro posizione a quella di coloro che presentano domanda volontaria di trasferimento (nei modelli di domanda sarà prevista un’apposita casella). Si è precisato anche che le individuazioni dei perdenti posto successive alla determinazione della pianta organica della scuola di titolarità, relative sempre all’organico di diritto, saranno effettuate sulla base delle graduatorie di circolo/istituto compilate nei 15 gg. successivi alla scadenza delle domande di mobilità. Infine si è recepito l’Accordo integrativo al CCNI del 12 febbraio 2009, relativo alle province che hanno subito una modifica dell’assetto territoriale (Nuoro/Oristano e Pesaro/Rimini), con la precisazione che quanto disposto non è applicabile alle province di nuova istituzione (Monza, Barletta-Andria-Trani, Fermo, ecc.) per il prossimo anno scolastico e, comunque, finchè in esse non sarà designata l’autorità governativa (Prefetto).
I prossimi incontri sono previsti per il 14 ed il 20 gennaio p.v.
Snadir – Professione i.r. – 11 gennaio 2010
Lascia un commento