Mobilità 2011-2012, secondo incontro al Miur
Ieri, 11 novembre 2010, si è svolto al MIUR il previsto incontro per la stipula del CCNI concernente la mobilità per l’ anno scolastico 2011/12.
Prima di entrare in argomento, i sindacati hanno invitato la Dott.ssa Palermo, che ha presieduto l’ incontro per conto dell’ Amministrazione, a provvedere perché venga emanata una nota di chiarimento finalizzata ad invitare i DD.SS. ad iniziare e/o a proseguire regolarmente la contrattazione integrativa d’istituto, in quanto preordinata al funzionamento dell’ Istituzione Scolastica ed all’ utilizzo delle risorse provenienti dal FIS.
La Dott.ssa Palermo ha comunicato in proposito che proprio nella giornata odierna un gruppo di lavoro misto MIUR/Funzione Pubblica stava esaminando la questione e che a breve tempo si sarebbe giunti ad una soluzione.
La Dott.ssa Di Pasquale del Sistema Informativo ha comunicato che le domande di mobilità per il prossimo anno scolastico saranno presentate on line anche per le Superiori, con una modulistica compilata ed allegata direttamente dagli interessati, affermando inoltre che il programma sarà anche migliorato in più punti.
Su questo punto la nostra delegazione ha chiesto all´amministrazione di esentare comunque gli interessati dalla presentazione della modulistica relativa alla dichiarazione dei servizi e della continuità (modd. D ed F), in quanto tali dati sono già in possesso delle singole istituzioni scolastiche che dovrebbero limitarsi a confermare gli anni dichiarati dagli interessati. L’ accreditamento al Sistema Informativo effettuato l’ anno scorso da parte di chi aveva presentato domanda di mobilità resta valido anche per il prossimo anno scolastico.
Conclusa questa informativa, si è passati ad enunciare le tematiche generali che le varie OO.SS. intendono discutere nei prossimi giorni:
A questo proposito la delegazione della federazione Gilda-Unams ha evidenziato la necessità di:
1) Regolamentare la valutazione del servizio prestato nelle Scuole Paritarie, dato che in Emilia Romagna ed in Piemonte erano state emanate dai rispettivi DD.GG. Regionali disposizioni che ne consentono la valutazione, in netto contrasto col CCNI;
2) Non discriminare i trasferiti a domanda condizionata dai trasferiti d’ufficio per quanto riguarda l’ inserimento in graduatoria d’ istituto che vede i primi inseriti in coda, in quanto considerati come trasferiti a domanda volontaria ;
3) Intervenire sulla sequenza relativa ai movimenti d’ufficio della seconda fase, sequenza che riconosce una precedenza nei trasferimenti d’ ufficio sulla sede più vicina;
4) Valutare l’ opportunità di disporre il trasferimento d’ ufficio di un perdente posto su sedi successive, partendo da quella di precedente titolarità indicata dall’ interessato e non dall’ ultima, che potrebbe penalizzare i perdenti posto trasferiti d’ ufficio ( in particolar modo nelle province più estese);
5) Far chiarezza nella costituzione delle cattedre relative al biennio in cui sarà operante la riforma nel prossimo anno scolastico ed in quelle riguardanti il triennio rimasto col vecchio ordinamento;
6) Determinare i criteri per la compilazione delle graduatorie d’ istituto all’ interno delle istituzioni scolastiche costituite solo da Licei, Istituti Tecnici ed Istituti Professionali, anche se funzionanti con più indirizzi;
7) Fare applicare in modo corretto presso le singole istituzioni scolastiche e gli UU.SS.TT. le tabelle di confluenza dei vari insegnamenti nei casi di atipicità che incidono notevolmente nella formulazione degli organici e nella salvaguardia delle titolarità e/o nelle dichiarazioni di soprannumerarietà.
8) Rinviare di un anno l’ applicazione delle nuove classi di concorso che incideranno notevolmente sulla mobilità.
Al tavolo di confronto si è proposto infine di rivedere l’applicazione della L. 104/92, per quanto riguarda l’ assistenza ai disabili, nel rispetto delle recenti modifiche normative, e si è concordato di portare in discussione, a partire dal prossimo 24 novembre, le proposte di modifica al CCNI.
Snadir – Professione i.r. – 12 novembre 2010
Lascia un commento