Avviate le procedure concorsuali per l’assunzione di 2.386 dirigenti scolastici
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 15 luglio 2011 è stato pubblicato il Decreto del Direttore Generale del 13 luglio 2011 che bandisce il concorso per esami e titoli per il reclutamento di dirigenti scolastici per la scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e per gli istituti educativi.
Il numero dei posti messi a concorso è determinato in 2.386 posti complessivi.
Gli Uffici scolastici regionali cureranno l’organizzazione del concorso e la nomina delle commissioni giudicatrici.
Al concorso è ammesso a partecipare il personale docente ed educativo in servizio nelle istituzioni scolastiche statali che sia in possesso della laurea magistrale o titolo equiparato ovvero di laurea conseguita in base al precedente ordinamento e che abbia maturato, dopo la nomina in ruolo, un servizio effettivamente prestato di almeno cinque anni in qualsiasi ordine di scuola.
Il servizio è valido se effettuato per almeno 180 giorni per anno scolastico.
Si considera valido soltanto il servizio effettivamente prestato nelle scuole statali a partire dalla data di effettiva assunzione nel ruolo docente ed educativo con esclusione dei periodi di retrodatazione giuridica.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione.
Il personale docente ed educativo che intende partecipare alla procedura concorsuale deve produrre apposita istanza esclusivamente con modalità web secondo le due seguenti fasi:
- registrazione: tale operazione può essere effettuata, secondo le procedure indicate nell’apposita sezione dedicata, “Istanze on line – Registrazione”, presente sull’home page del sito internet del Miur a decorrere dal 18 luglio 2011.
Affinché la registrazione sia completata è prevista una fase di riconoscimento fisico presso un’istituzione scolastica oppure un ufficio scolastico regionale o provinciale, ferma restando la possibilità, per i candidati impossibilitati a presentarsi, di ricorrere all’istituto della delega. - inserimento dell’istanza di partecipazione: detta operazione viene effettuata nella sezione dedicata, “Istanze on line – Accedi ai servizi", che sarà presente sullo stesso sito internet del Miur a decorrere dal 25 luglio 2011.
La domanda deve essere presentata, a pena di esclusione, per una sola regione a scelta del candidato entro e non oltre trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica.
I docenti di religione di ruolo (1° e 2° contingente) potranno partecipare al predetto concorso per dirigenti se, oltre al servizio di ruolo richiesto, risulteranno in possesso di una laurea civile (magistrale o equiparata ovvero di laurea conseguita in base al precedente ordinamento) oppure del titolo di licenza o di dottorato, in quanto ai sensi del DPR 2 febbraio 1994, n. 175 sono riconosciuti come laurea , o Laurea Magistrale in Scienze Religiose (nell’ordinamento civile Laurea specialistica).
- Decreto del Direttore Generale del 13 luglio 2011
- Miur – Nota prot.AOODGPER.6012 del 19 luglio 2011. DDG 13.7.2011 – Concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici – Chiarimenti.
PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA SELETTIVA
- Simulazione prova Concorso dirigenti scolastici – La Tecnica della scuola
- Modulo d’ordine libri La Tecnica della scuola
- Corso di preparazione alla prova preselettiva del Concorso per Dirigenti Scolastici – CSFO di Padova
Snadir – Professione i.r. – 18 luglio 2011
Lascia un commento