Firmato il Contratto Collettivo Integrativo sulla Mobilità 2009/2010
Scadenza presentazione domande: 9 marzo 2009
Da definire per i docenti di religione la data di presentazione delle domande
Nel primo pomeriggio di oggi (12 febbraio 2009) le OO.SS. e l’Amministrazione hanno apposto la firma sul nuovo contratto collettivo integrativo sui trasferimenti e sulla mobilità professionale.
Come abbiamo già precedentemente evidenziato il contratto è stato chiuso con notevole ritardo (rispetto agli anni precedenti) a causa dell’avvio del dimensionamento scolastico e del posticipo della scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione alla classi prime.
La trattativa è stata abbastanza laboriosa in quanto le organizzazioni sindacali hanno dovuto fronteggiare il tentativo del Governo di trasferire il personale in esubero (che si prevede a seguito dell’applicazione dell’art. 66 della legge 133/2008) su altra classe di concorso o tipologia di posto. Inoltre è stato respinto il trasferimento forzato dei docenti di religione eventualmente soprannumerari verso altre diocesi.
Importante risultato di questa contrattazione è la possibilità di riaprire il confronto negoziale nel momento in cui l’informativa sugli organici renderà evidente le eventuali ricadute sulle condizioni di lavoro derivanti dai provvedimenti attuativi, tuttora in fase di emanazione, della legge 133/2008.
Oltre ad altre importanti riformulazioni del testo, il contratto ha recepito le precisazioni che l’Amministrazione lo scorso anno ha predisposto. Così il testo del contratto ha meglio definito le modalità di gestione di eventuali soprannumerari “nel caso in cui le succursali e/o corsi, a seguito di dimensionamento, confluissero presso altre istituzioni scolastiche dello stesso ordine o tipo”.
Per quanto riguarda i docenti di religione si è reso necessario precisare nelle note comuni la valutabilità del servizio di ruolo e non di ruolo svolto nell’insegnamento della religione cattolica per coloro che sono passati ad insegnare altre discipline diverse dalla religione (ed es. lettere, filosofia, ecc.). In questo caso il servizio è valutato per la mobilità a domanda nella misura di 3 punti (lettera B della Tabella A). Inoltre, è stato precisato che le operazioni di mobilità “sono effettuati sui posti d’organico così come definiti dall’art. 2 della legge 18 luglio 2003 n.186”.
In sintesi queste le norme sulla mobilità territoriale e professionale dei docenti di religione:
- La mobilità all’interno della medesima diocesi nello stesso settore è disciplinata dal contratto sulle utilizzazioni.
- Partecipano alle operazioni di mobilità tutti i docenti assunti in ruolo nei tre contingenti.
- Mobilità articolata in cinque fasi:
* Mobilità verso differente settore formativo nella stessa diocesi;
* Trasferimento tra stesso settore di diocesi diverse nella medesima regione;
* Mobilità verso differente settore formativo tra diocesi diverse della medesima regione;
* Trasferimento tra lo stesso settore di diocesi di diverse regioni;
* Mobilità verso differente settore formativo su diocesi di altra regione.
- Operazioni di trasferimento possibili sul 70% dell’organico di diritto effettivamente vacante al 1° settembre dell’anno scolastico successivo.
- Salvaguardia dei posti recuperati per eventuali immissioni in ruolo.
- Mobilità tra lo stesso settore all’interno della diocesi regolamentata dalla contrattazione annuale sulle utilizzazioni.
- Gestione delle domande a cura degli uffici scolastici regionali.
- Date di scadenza diverse rispetto a quelle del restante personale docente.
Con una successiva Ordinanza ministeriale verranno diramate le specifiche disposizioni attuative riguardante la mobilità degli insegnanti di religione cattolica, per i quali, ovviamente, sarà prevista una diversa data di scadenza per la presentazione delle domande.
Nel momento in cui il Miur pubblicherà l’ordinanza sui trasferimenti e sulla mobilità professionale con i relativi modelli, ed altre necessarie precisazioni, immediatamente lo Snadir predisporrà una nota per la compilazione delle domande e delle eventuali Faq di chiarimento.
La Redazione
- CCNI sulla mobilità – a.s. 2009/2010 (file pdf)
- CCNI art. 37 bis – Mobilità insegnanti di religione cattolica (file pdf)
- Nota prot.1918 del 13 febbraio 2009 – Trasmissione OM 18-2009 mobilità scuola a.s. 2009/2010 (file pdf)
- Ordinanza Ministeriale n.18 del 13 febbraio 2009 – Mobilità personale scuola a.s. 2009-2010 (file pdf)
- Ordinanza Ministeriale n.18 del 13 febbraio 2009 – Allegati (file pdf)
- Ordinanza Ministeriale n.18 del 13 febbraio 2009 – Moduli di domanda (file zippato winrar)
- Bollettini Ufficiali mobilità a.s. 2009/2010 (il link reindirizza al sito del Miur)
- Penultimo incontro tra le OO.SS. e il MIUR in ordine alla MOBILITA’ a.s. 2009/2010
- Incontro con l’amministrazione sulla mobilità del personale della scuola a.s. 2009/2010
- Mobilità dei docenti di religione: respinta la mobilità “coatta”
- Ripresa la trattativa sulla mobilità: le organizzazioni sindacali respingono le ingerenze del Governo
- Terzo e quarto incontro sulla mobilità del personale della scuola a.s. 2009/2010
- Prosegue il confronto sulla mobilità a.s. 2009/2010
- Iniziato al Miur il confronto sulla mobilità del personale docente e ata a.s. 2009/2010
Snadir – Professione i.r. – giovedì 12 febbraio 2009
Lascia un commento