Ricognizione delle cattedre con orario eccedente quello contrattuale Nel settembre scorso (ma in qualche caso anche nel precedente anno scolastico) in alcune regioni d’Italia si è rilevata l’assegnazione, agli Idr in ruolo, di cattedre composte da un numero di ore settimanali eccedenti quelle stabilite dal CCNL-Scuola. Ernesto Soccavo Snadir – mercoledì 6 febbraio 2008
Ciò si è verificato nelle scuole dell’infanzia, dove sono state costituite cattedre con 17 sezioni e quindi con un orario settimanale di 25 ore e mezza, e nel caso di cattedre orario costituite da ore sulla scuola dell’infanzia e ore sulla scuola primaria.
Con Nota prot. 22760 del 29 novembre 2007 il Ministero della pubblica istruzione, dopo aver ribadito che l’orario di servizio nella scuola dell’infanzia non può essere costituito per un orario superiore alle 25 ore settimanali (cioè un massimo di 24 ore frontali + 1 a disposizione), precisa che, qualora l’orario di servizio sia costituito in parte nella scuola dell’infanzia e in parte nella scuola primaria, l’orario settimanale da svolgere è quello corrispondente al posto prevalente (dove si è in servizio con maggior numero di ore).
Da tale precisazione non risulta che le istituzioni scolastiche abbiano proceduto ad una ridefinizione dell’orario settimanale dei docenti interessati; per tali motivi chiediamo agli Idr in ruolo che si ritrovano ancora oggi a svolgere un orario settimanale eccedente quello contrattuale a darne notizia alle sedi Snadir provinciali e territoriali.
In particolare occorre comunicare: la composizione oraria della cattedra, la scuola di servizio, il mese a partire dal quale si è avuta la modifica oraria, se la scuola di servizio ha comunicato o meno alla Direzione del Tesoro l’ulteriore ora (o frazione) di servizio prestata settimanalmente, se per tale eccedenza oraria si percepisce o meno una integrazione stipendiale.
Sulla base di tale ricognizione lo Snadir procederà a specifiche azioni rivolte al recupero economico del lavoro prestato e presenterà al Ministero P.I. un quadro della situazione attuale quale si configurerà dalla raccolta dei dati.
Lascia un commento