Meno soldi ai buoni insegnanti e più soldi alla “cattiva maestra”
Ma sì, diciamolo pure; abbiamo corso un bel rischio. Sulle nostre prossime serate si era profilata una tristezza inimmaginabile. Come potevamo rinunziare al sempreverde Baudo e alla elvetica Hunziker. La norma infame della Finanziaria 2007 aveva stabilito il limite di 272 mila euro per le retribuzioni dei dirigenti pubblici esterni e dei consulenti di ministeri e società pubbliche non quotate (ad esempio la RAI). Meno male che ci ha pensato l’Unità (19/02/2007) che in prima pagina ha sollevato il problema: non possiamo colpire con una norma iniqua il festival più amato dagli italiani. Certo è anche vero che il Baudo era disposto a condurre il festival anche gratis, ma l’Unità però che difende i lavoratori si è indignata perché qualsiasi lavoro deve essere adeguatamente retribuito; insomma sottopagare un conduttore è una azione infame che rischia di lasciare sul lastrico un indefesso lavoratore.
Giustamente il Ministro Nicolais è subito intervenuto con una circolare ad hoc che stabilisce l’eliminazione del tetto di 272 mila euro per la Rai; quindi il Baudo e la Hunziker saranno retribuiti con una cifra superiore a quella annua del primo presidente della Corte di Cassazione e così sarà assicurato l’italico festival.
Certo saremmo stati più contenti se i Ministri dell’Economia e della Funzione Pubblica avessero sbloccato le risorse economiche contenute nel contratto 2006-2007 per renderli immediatamente disponibili per il rinnovo contrattuale già scaduto da un anno, e se avessero firmato i decreti di assunzione dei 73.077 docenti precari e dei 10.000 Ata, ma come al solito si risparmia sui buoni insegnanti per sperperare invece sulla “cattiva maestra”.
OR
Snadir – domenica 25 febbraio 2007
Lascia un commento