Accordo testo OSA ottobre 2005


Servizio Nazionale per l’IRC

della Conferenza Episcopale Italiana


 


 


OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO


PROPRI DELL’INSEGNAMENTO


DELLA RELIGIONE CATTOLICA


NELL’AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI


del secondo ciclo


 


 


Testo sul quale è stata siglata l’intesa


tra il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana


e il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,


il 13 ottobre 2005


 


 


 


Il MINISTRO


DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA


E


IL PRESIDENTE


DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA


 


 


In attuazione di quanto stabilito dall’Accordo di revisione del Concordato lateranense tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana del 18 febbraio 1984 (cf art. 9, comma 2, e Protocollo addizionale, punto 5, lettera b, n. 1) e dalla successiva Intesa tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Ministero, ora denominato dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, firmata il 14 dicembre 1985;


 


 


attesa la necessità di adeguare  il «Programma di religione cattolica nella scuola secondaria superiore», sottoscritto dalle parti il 21 luglio 1987, alla luce delle indicazioni contenute nella legge 28 marzo 2003, n. 53, individuando gli «obiettivi specifici di apprendimento» propri dell’insegnamento della religione cattolica, nell’ambito delle «Indicazioni Nazionali» per il sistema dei Licei e degli Istituti di istruzione e formazione del secondo ciclo;


 


 


CONVENGONO, CON LA PRESENTE INTESA,


 


di adottare, per l’insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo, gli allegati obiettivi specifici di apprendimento, che saranno inseriti nelle «Indicazioni Nazionali». Per il sistema di Istruzione e formazione professionale valgono gli obiettivi specifici di apprendimento del primo biennio e le “conoscenze” e le “abilità” contrassegnate dall’asterisco del secondo biennio e del quinto anno. 


 


 


 


Roma, 13 ottobre 2005

 


 


 


 


 


                 Il Presidente                                                                   Il Ministro


della Conferenza Episcopale Italiana                   dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca


          Camillo Card. RUINI                                                   Letizia MORATTI


   


 


 


                                  


 




Obiettivi specifici di apprendimento della religione cattolica del secondo ciclo scolastico


del sistema dei Licei e degli Istituti di istruzione e formazione professionale


 


PRIMO BIENNIO (I e II superiore)


 










Conoscenze


Abilità


 


Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa


 


La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo


 


La Bibbia, documento fondamentale per la tradizione religiosa ebraico-cristiana: metodi di accostamento


 


Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: vita, annuncio del Regno, morte e risurrezione, mistero della sua persona nella comprensione della Chiesa


 


L’uomo, “immagine e somiglianza” di Dio, persona


 


La Chiesa mistero e istituzione: dalla Chiesa degli apostoli alla diffusione del cristianesimo nell’area mediterranea e in Europa


 


Vita nuova nello Spirito, legge e libertà: caratteristiche fondamentali della morale cristiana


 


Origine e fine dell’uomo secondo la religione cristiana


 


 


 


 


Confrontare aspetti della propria identità con modelli di vita cristiana


 


Individuare la specificità della salvezza cristiana e confrontarla con quella di altre religioni


 


Analizzare nell’Antico e nel Nuovo Testamento le tematiche preminenti, i personaggi più significativi, la figura di Maria


 


Individuare in Gesù Cristo i tratti fondamentali della rivelazione di Dio, fonte della vita e dell’amore, ricco di misericordia


 


Cogliere le caratteristiche dell’uomo come persona nella Bibbia e nella riflessione dei cristiani dei primi secoli


 


Riconoscere lo sviluppo della presenza della Chiesa nella società e nella cultura: dall’origine fino al medio evo


 


Confrontare la novità della proposta cristiana con scelte personali e sociali presenti nel tempo


 


Cogliere i significati originari dei segni, dei simboli e delle principali professioni cristiane di fede


 


Riconoscere l’importanza e il significato dei sacramenti per l’inizio, lo sviluppo e la ripresa della vita cristiana


 


Riconoscere i criteri e i segni di appartenenza ad un gruppo di persone, ad una comunità sociale e quelli di appartenenza alla Chiesa


 


Comprendere il significato cristiano della coscienza e la sua funzione per l’agire umano


 


Specificare l’interpretazione della vita e del tempo nel cristianesimo, confrontandola con quella di altre religioni


 



 SECONDO BIENNIO (III e IV superiore)


 










Conoscenze


Abilità


 


L’uomo e la ricerca della verità: l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede


 


– * Dio, la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione. Origine e significato della fede cristiana nell’Unità e Trinità di Dio


 


– * Gesù nella ricerca moderna: corrispondenza ed unità tra il “Gesù della storia” e il “Cristo della fede”


 


I principi dell’ermeneutica biblica per un approccio sistematico al testo


 


– * La Chiesa e l’impero, gli stati nazionali, le democrazie e la modernità


 


La riforma della Chiesa, il concilio di Trento, divisioni tra cristiani, la ricerca dell’unità


 


– * Nuove espressioni di spiritualità cristiana nell’epoca moderna per la predicazione, la preghiera, l’educazione, la carità e la testimonianza di vita


 


Evangelizzazione di nuovi popoli: rapporto tra fede e cultura locale


 


– * Giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell’insegnamento del cristianesimo


 


 


Riconoscere diversi atteggiamenti dell’uomo nei confronti di Dio e le caratteristiche della fede matura


 


Argomentare una risposta a critiche ed  obiezioni formulate sulla credibilità della religione cristiana


 


– * Applicare criteri ermeneutici adeguati ad alcuni testi biblici, in particolare a quelli relativi agli eventi principali della vita di Gesù


 


– * Identificare nella storia della Chiesa dal medio evo all’epoca moderna nodi critici e sviluppi significativi


 


Riconoscere l’attività missionaria della Chiesa nei diversi continenti e analizzare il rapporto fra evangelizzazione e vicende storico-politiche contestuali


 


Individuare le cause delle divisioni tra i cristiani e valutare i tentativi operati per la riunificazione della Chiesa


 


– * Cogliere in opere d’arte (architettoniche, figurative, letterarie e musicali …) elementi espressivi della tradizione cristiana


 


– * Individuare il rapporto fra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali dei cattolici


 


Riconoscere la tensione tra realtà ed ideali, tra limiti dell’uomo e azione dello Spirito nella vita personale, sociale ed ecclesiale


 


– * Accogliere, confrontarsi e dialogare con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie


 


 


 


 



 


QUINTO ANNO


 










Conoscenze


Abilità


 


– * La persona umana fra le novità tecnico-scientifiche e le ricorrenti domande di senso


 


La Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo


 


– * Il concilio Vaticano II: storia, documenti, ed effetti nella Chiesa e nel mondo


 


– * La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l’ambiente e la politica


 


– * La ricerca di unità della Chiesa e il movimento ecumenico


 


Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli


 


– * L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia


 


 


– * Cogliere i rischi e le opportunità delle tecnologie informatiche e dei nuovi mezzi di comunicazione sulla vita religiosa


 


Riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il comandamento dell’amore


 


– * Individuare nella Chiesa esperienze di confronto con la Parola di Dio, di partecipazione alla vita liturgica, di comunione fraterna, di testimonianza nel mondo


 


– * Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato


 


– * Individuare i percorsi sviluppati dalla Chiesa cattolica per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso


 


– * Motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine


 


Tracciare un bilancio sui contributi dati dall’insegnamento della religione cattolica per il proprio progetto di vita, anche alla luce di precedenti bilanci


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *