Stato_Giuridico_due/Incontro_Nazionale_delegati_12_13092002.asp

CASERTA
– 12 e 13 settembre 2002




INCONTRO
NAZIONALE  DEI DELEGATI SINDACALI TERRITORIALI






E’
in occasione di incontri come quello di Caserta che emerge
in maniera chiara e forte il senso del nostro essere “sindacato
nazionale”.


Quando
ci si ritrova con 26 colleghi provenienti da 20 diverse
province d’Italia a confrontarsi sulle prospettive future
dello SNADIR, ci si sente veramente parte di un “progetto
unico” che esce dal ristretto spazio della diocesi o della
provincia; ambiti territoriali che sono, comunque, 
nuovamente fusi insieme, allargando cos orizzonti
e prospettive, ma, questa volta, ad una molteplicit di
diocesi e di province.


Il
Convegno nazionale dei delegati territoriali si aperto
con una relazione del Segretario nazionale Prof. Orazio
Ruscica, che ha ripercorso le tappe pi importanti di questi
anni, con particolare attenzione alle vicende legate alla
approvazione dello statuto giuridico, indicando poi le possibili
prospettive per l’anno prossimo, che sar il decimo anno
dalla fondazione dello SNADIR e quindi, anche per questo, 
carico di aspettative.


In
questa stessa ottica, gli interventi dei delegati sindacali
territoriali presenti hanno evidenziato le esperienze locali
e sollecitato la programmazione di una serie di iniziative
da avviare in quelle aree geografiche dove lo SNADIR ancora
poco presente e tuttavia, al tempo stesso, pi concrete
sono le potenzialit di crescita.


           
Gli stessi CONVIR sono stati previsti in questa logica,
rifuggendo dalla banale tentazione di riproporli nelle stesse
citt in cui si sono svolti, con grande innegabile successo
(e merito dei colleghi operanti nelle rispettive zone),
lo scorso anno. 
Lo scopo quindi sar quello di promuovere la creazione
di nuove strutture organizzative territoriali (anche nuove
segreterie provinciali) e sostenere quelle gi operative.


           
I prossimi Convir si terranno a Bologna, Pescara,
Imperia, Salerno, Brindisi e a Verona (nell’ambito dell’annuale
appuntamento del JOB-Scuola) e saranno preceduti da Assemblee
sindacali in orario di servizio.


           
Il secondo tema su cui si lavorato e discusso
stato quello della formazione sindacale: la Segreteria nazionale
ha indicato, quali strumenti gi disponibili per l’acquisizione
di un primo essenziale livello formativo, il giornale “Professione
i.r.”, la pubblicazione “Cento pagine di contratti” e l’opuscolo
sul tema dei congedi parentali. 
Non mancheranno, in aggiunta, quali occasioni di
successivo approfondimento, incontri a livello nazionale
e regionale di formazione, soprattutto sui temi delle ricostruzioni
di carriera e delle pensioni.  


           
L’incontro di Caserta ha contribuito anche a rafforzare
uno stile sindacale che vuole essere propositivo e non ostruzionistico,
orientato al confronto e non alla sterile contrapposizione,
che si apre al dialogo con tutte le componenti del mondo
della scuola, a partire dalle famiglie (anche costituite
in associazioni locali e nazionali), affinch sia possibile
un comune e condiviso “progetto scuola” fondato sui valori
della persona.


 
                                                                                              
           
Ernesto Soccavo


 


Foto

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *