“una
finestra sul mondo”
Incontro
internazionale “Religioni e culture tra conflitto e dialogo”
Palermo
1-2-3 settembre 2002
I
problemi sono tanti e i conflitti ancora di pi. Ma a Palermo
in tre giorni di incontri e confronti e con parole e con preghiere,
gli uomini e le donne rappresentanti di religioni e di culture
delle quali altri rappresentanti sono in conflitto, hanno
testimoniato il loro impegno e la loro volont di riconciliazione.
Tre giorni organizzati dalla comunit di sant’Egidio e dall’arcidiocesi
di Palermo.
“I fari della luce devono riaccendersi.
E da Palermo la luce del dialogo deve tornare a dissipare
le tenebre della violenza”. Parole di benedizione del Papa
ai 465 autorevoli delegati religiosi e politici provenienti
da una settantina di nazioni. convenuti a Palermo per il convegno
“Religioni e culture tra conflitto e dialogo”. “Un numero
di ospiti mai raggiunti prima, in quindici anni di incontri
precedenti nelle capitali di tutto il mondo”, comunica uno
dei fondatori della comunit di sant’Egidio, il prof. Andrea
Riccardi., che non nuovo a scommesse di questo genere, se
pensiamo che il Suo impegno nasce nel 1968, all’indomani del
Concilio Ecumenico Vaticano II.
E dopo un anno dall’11 settembre,
si parte da Palermo per parlare e operare la pace. Da Palermo
e dalla Sicilia che sono terre di testimoni di pace sociale
e religiosa, di uomini come don Puglisi, Falcone, Borsellino,
Dalla Chiesa. Rita
Borsellino, presente e applaudita al suo intervento, ha ricordato
quanto oggi la Sicilia rischia di tornare nell’indifferenza
e nella rassegnazione, senza per perdere la speranza nei
giovani.
Ma in questi tre giorni per tutta
Palermo e nei diversi luoghi di incontro l’indifferenza non
sembra sfiorare i suoi ospiti, liturgie ecumeniche in cui
il Padre nostro stato pregato dalle voci dei fratelli cristiani
hanno testimoniato l’invocazione all’unit. E le preghiere
dei figli di Abramo (ebrei, cristiani e musulmani) insieme
a quelle dei credenti di altre religioni hanno invocato la
pace ed animato processioni verso uno stesso luogo (piazza
Politeama) dove avvenuta la cerimonia finale con la proclamazione,
firma e consegna dell’appello di pace che tutti possono sottoscrivere
online (http://www.santegidio.org/it/ecumenismo/uer/2002/form_appel.htm).
Sul sito www.santegidio.org
il programma, le cui tematiche potrebbero costituire argomenti
per la nostra programmazione scolastica e fare eco nella scuola
ad eventi cos straordinari, simbolici ed emblematici, portando
cos i nostri studenti nel mondo ed il mondo nelle classi
dei nostri studenti.
Michela Alamia
Snadir 2002
Lascia un commento