Fermento
per una formazione totale
Convegno
Europeo sull’insegnamento di religione nelle scuole
2002 si sono riuniti i rappresentanti cattolici della pedagogia
della religione di 14 paesi dell’Europa occidentale ed orientale,
in occasione del X forum europeo sull’insegnamento della
religione tenutosi a Schmochtitz, il centro di formazione
della diocesi di Dresda-Heissen. Questo forum si tiene ogni
due anni sin dal 1984 in differenti paesi europei.
Con
il tema globale di quest’anno “L’insegnamento della religione
nella scuola pubblica a favore di una formazione ed educazione
alla personalit ed alla socialit, il forum pone in risalto
un compito fondamentale dell’insegnamento della religione
nel processo di formazione scolastica e sottolinea l’utilit
di questo settore nella comunit odierna. Nell’insegnamento
della religione viene valorizzata una forza che unisce,
in quanto esso permette agli adolescenti di conoscere le
tradizioni religiose e culturali pi forti e mostra come
“Religio” e “Humanitas” contribuiscano ad una esistenza
riuscita.
Nella
relazione principale di questo convegno, Friedrich Schweitzer,
docente di pedagogia della religione evangelica all’Universit
di Tbingen, ha indicato che il compito dell’insegnamento
della religione quello di stimolare i giovani nella loro
personalit e socialit mettendo alla prova la capacit
di dialogare e di confrontarsi in maniera esistenziale con
le domande sulla verit.
Sotto
la guida del suo presidente, il decano del duomo di Monaco
Ernst Blckl, il forum europeo – accanto alle differenti
esigenze iniziali dei singoli paesi europei – ha indicato
le seguenti urgenze nell’ambito dell’insegnamento della
religione nella scuola pubblica:
![]() |
L’insegnamento della religione deve porre in evidenza, insieme all’obiettivo didattico della personalit e della solidariet, il suo diritto pubblico in quanto parte di una formazione generale. |
![]() |
La Chiesa e le comunit religiose devono farsi responsabili dei contenuti dell’insegnamento della religione; cos sar possibile un confronto esistenziale con le esigenze di verit religiose ed etiche. |
![]() |
L’insegnamento della religione deve unire il suo ancoraggio nella fede cristiana con l’apertura ad altre religioni ed ideologie attraverso la disponibilit al dialogo. |
![]() |
L’insegnamento della religione deve cooperare con altri scomparti scolastici ed attuare come esempio l’accettazione e la tolleranza reciproche. |
![]() |
L’insegnamento della religione deve integrare le nuove tecnologie multimediali e di comunicazione nel percorso formativo degli insegnanti di religione. |
![]() |
L’insegnamento della religione deve promuovere l’identit nella responsabilit e condurre ad un agire solidale. |
Al
termine del convegno il forum europeo ha scelto, in base allo
statuto, il Prof. Flavio Pajer, Roma, come nuovo presidente
e il Prof. Pasquale Troia come segretario generale per i prossimi
quattro anni. Il prossimo forum avr luogo a Palermo nel 2004.
Dresda
(Germania), 7 aprile 2002
Lascia un commento