Comunicato_30_11_2001.htm


 
COMUNICATO STAMPA 



CONVIR
2001
 



CONVIR_2001_f3.JPG (939574 byte)
CONVIR_2001_f1.JPG (1043706 byte)
CONVIR_2001_f2.JPG (795052 byte)



 Convegno
Nazionale Insegnanti di Religione



"Professionisti
in attesa dello stato giuridico"



Si
concluso al Teatro Politeama di Napoli il Convir 2001 –
Convegno Nazionale Insegnanti di Religione promosso dallo
SNADIR il sindacato Autonomo di categoria.


Erano
presenti tra gli altri il Senatore Guido Brignone (Lega Nord)
, il Senatore Giuseppe Gamburro (Ccd-Cdu), l’Onorevole Giuseppe
Gambale (Margherita) e Mons. Vittorio Bonati, responsabile
Irc del settore scuola della Conferenza Episcopale Italiana.


Davanti
ad oltre 800 insegnanti provenienti da ogni parte d’Italiai
responsabili del Sindacato hanno ribadito con forza la loro
richiesta del riconoscimento dello stato giuridico degli insegnanti
di religione.


Come
ha ricordato nella relazione introduttiva il  prof. Pasquale
Troa: " Il collocamento giuridico degli insegnanti di
religione nella scuola la naturale evoluzione di un riconoscimento
professionale che si sono conquistati sul campo, laddove gli
insegnanti di religione sono soltanto incaricati annuali".


Vanificate
sono state sino ad oggi le richieste dei 23.000 docenti di
religione per un contratto a tempo indeterminato che ne consentisse
l’entrata in ruolo, un riconoscimento gi  previsto nel
D.P.R. 751/85.


In
questa legislatura sono stati presentati ben 17 disegni di
legge ai quali si sta per aggiungere quello promosso dal Ministro
Letizia Moratti.


Quest’ultimo
prevede per gli insegnanti di religione attualmente in servizio
un concorso ordinario per entrare di ruolo, il che pare assurdo
se si pensa che molti professionisti vantano 5, 10, 20 o anche
25 anni di servizio.


Come
ha invece ribadito il Segretario Nazionale prof. Orazio Ruscica
"La nostra proposta prevede per gli insegnanti di religione
il corso abilitante riservato, uno strumento che dal settembre
1999 gi stato utilizzato in tre occasioni proprio per risolvere
il problema dei precari, ad esclusione di quelli di religione".


I
docenti riuniti in assemblea hanno sottoscritto un documento
che riconosce il ruolo dello SNADIR come unico Sindacato di
categoria per la definizione dello stato giuridico impegnandosi
a promuovere sempre pi la loro professionalit per una scuola
di qualit.


L’assemblea
si data appuntamento al prossimo anno con l’auspicio di
festeggiare il tanto atteso riconoscimento dello stato giuridico.


Ufficio
Stampa Snadir


Dr.
Paola Scarsi


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *