Graduatorie provinciali permanenti per insegnamenti diversi dall’Irc

Graduatorie provinciali permanenti per insegnamenti diversi dall’Irc

Nota sintetica per la presentazione delle domande per le graduatorie permanenti 2005/2006 – 2006/2007

Guida sintetica alla compilazione della domanda di aggiornamento e/o trasferimento – Modello 1

Guida sintetica alla compilazione della domanda di iscrizione – Modello 2

Indicazione delle scuole in cui si chiede l’inclusione in graduatorie di circolo o istituto – Modello 3

E’ stato pubblicato il Decreto Dirigenziale 31 marzo 2005(file in formato pdf) che dispone circa le modalità di presentazione delle domande di permanenza, di aggiornamento, di trasferimento e di prima inclusione nelle graduatorie provinciali permanenti per incarichi e supplenze del personale docente e educativo. A partire da quest’anno esse avranno validità biennale: riguardano infatti gli anni scolastici 2005/2006 e 2006/2007.

Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato al 2 maggio 2005.

Anche chi è già inserito in graduatoria deve necessariamente presentare la domanda, diversamente risulterà depennato. Con apposito modulo è possibile chiedere anche l’iscrizione nelle graduatorie di 30 scuole (di cui però solo 10 direzioni didattiche).

Destinatari sono tutti i docenti e gli educatori :

  • che, già inseriti nelle graduatorie, intendono aggiornare o confermare il proprio punteggio;
  • che, già inseriti nelle graduatorie, intendono trasferirsi in altra provincia;
  • che, essendo abilitati all’insegnamento (a seguito di concorso o abilitazione riservata), intendono iscriversi per la prima volta. Anche coloro che sono prossimi all’abilitazione possono avanzare domanda, salvo poi certificare il titolo una volta ottenuto.

Le nuove iscrizioni in graduatoria riguardano esclusivamente l’accesso alla terza fascia e possono essere richieste per una sola provincia. Coloro che hanno conseguito la laurea in Scienze della formazione primaria possono iscriversi in terza fascia.

Le domande di coloro che si iscrivono per la prima volta dovranno essere presentate a mano presso il Centro Servizi Amministrativi della provincia di competenza o della provincia scelta, o per raccomandata a/r.

Le domande di coloro che sono già inseriti potranno essere inviate anche via internet http://www.istruzione.it/applicazioni/grad_domande/default.htm

Coloro che sono già inseriti potranno dichiarare eventuali nuovi titoli culturali più vantaggiosi e i servizi maturati a partire dalla scadenza dello scorso anno (21 maggio 2004) e fino alla scadenza di quest’anno (2 maggio 2005). Coloro che lo scorso anno non avessero presentato domanda possono dichiarare i servizi maturati anche del precedente periodo. 

Si evidenzia che :

  • i servizi prestati dal 2003-04 in una classe di concorso diversa da quella per cui si chiede l’inserimento valgono il 50%;
  • i servizi prestati nelle scuole di montagna valgono il doppio (è possibile consultare l’apposito allegato con l’elenco dei comuni che rientrano in tale tipologia);
  • i 30 punti per le SSIS (Scuole di specializzazione all’insegnamento secondario) valgono su una sola graduatoria;
  • il servizio di leva vale solo se si è stati chiamati a svolgerlo quando si era già in servizio di insegnamento.

I servizi qui considerati sono quelli prestati su posto comune o su insegnamenti per i quali è indicata apposita classe di concorso, e quindi sembrerebbe escluso il servizio di religione, valutabile solo nelle graduatorie di circolo e d’istituto.

A questo proposito riteniamo che:

  • il servizio di insegnamento della religione dall’a.s. 2003/2004 (anno scolastico successivo alla istituzione del ruolo di insegnamento della religione cattolica) possa essere valutato per le altre classi di concorso o posti di ruolo nella misura del 50%, cioè 6 punti per anno scolastico.
  • Il superamento del concorso per l’insegnamento della religione cattolica possa essere utilizzato quale ulteriore titolo culturale (abilitazione all’insegnamento della religione cattolica).

Di conseguenza invitiamo gli interessati ad inserire tali dati nella domanda.

Si specifica, inoltre, che i  docenti che presentano domanda di aggiornamento/inserimento o permanenza possono indicare:

  1. il superamento del concorso per l’insegnamento della religione
    • nella sezione D1 se sono interessati alle graduatorie di 1° 2 ° fascia
    • nella sezione F2 se sono interessati alle graduatorie di 3° fascia
  2. il servizio di religione per gli anni scolastici 2003/2004 e 2004/2005
    • nella sezione E per le graduatorie di 1° e 2° fascia
    • nella sezione G per quelle di 3° fascia.

Dove viene richiesto il codice di graduatoria di insegnamento specificare a fianco "Religione".

Nel momento in cui saranno pubblicate le graduatorie provvisorie saranno disponibili 5 giorni per presentare reclamo per eventuali errori. Nel momento in cui saranno pubblicate le graduatorie definitive saranno disponibili 60 giorni per presentare eventuali ricorsi al TAR.

Consigliamo di verificare al momento della pubblicazione della graduatoria provvisoria l’accoglimento delle richieste del servizio di rleigione (2 x 6=12 punti; 3 punti per l’abilitazione all’Irc; titale 15 punti). Qualora non fosse stata accolta la richiesta presentare, entro cinque giorni dalla pubblicazione, al CSA di competenza reclamo scritto (eventuali modelli saranno reperibili in tempo utile sul nostro sito).

Le graduatorie provinciali permanenti hanno validità biennale (anni scolastici 2005/06 e 2006/07) e saranno utilizzate per l’immissione in ruolo sul 50% dei posti annualmente disponibili. Le medesime graduatorie saranno utilizzate per il conferimento delle supplenze annuali e delle supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche.

Il Decreto Dirigenziale del 31 marzo 2005 (file in formato pdf): contiene i seguenti allegati:

  • Allegato1 (file in formato pdf): tabella di valutazione dei titoli per il personale docente ed educativo ai fini dell’inserimento nelle graduatorie permanenti di cui all’art. 1 della legge 124/99 (I e II fascia);
  • Allegato2 (file in formato pdf): tabella di valutazione dei titoli per la determinazione dell’ultimo scaglione di graduatorie permanenti (III fascia);
  • Allegato3 (file in formato pdf): tabella di valutazione dei titoli per i docenti di strumento musicale della scuola media;
  • Allegato4 (file in formato pdf): tabella di equipollenza tra i diplomi di perfezionamento e i dottorati di ricerca;
  • Allegato5 (file in formato pdf): codici dei titoli di riserva per le categorie di cui alla legge 68/99;
  • Allegato6 (file in formato pdf): codici dei titoli di preferenza esprimibili a parità di punteggio.

Sono allegati, inoltre, i seguenti tre modelli:

  • Mod.1 (file in formato pdf): modulo di domanda per il personale docente ed educativo già incluso in graduatoria permanente che chiede l’aggiornamento della propria posizione e/o il trasferimento o la permanenza nella medesima provincia;
  • Mod.2 (file in formato pdf): modulo di domanda di iscrizione da parte del personale docente ed educativo che chiede l’inserimento in graduatoria permanente per la prima volta;
  • Mod.3 (file in formato pdf): modulo per l’indicazione delle scuole in cui si chiede l’inclusione nelle graduatorie d’istituto per l’a.s. 2005/2006.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *