I quesiti del concorso IdR per la scuola dell’infanzia e primaria (21/4/2004)

Concorsi riservati, per esami e titoli,
a posti di insegnante di religione cattolica nella scuola
dell’infanzia e nella scuola primaria (D. D.G. 2 febbraio
2004).

SCUOLA DELL’INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA
PROVA SCRITTA

AVVERTENZE

Il candidato è tenuto a svolgere tre quesiti
scegliendone uno per ciascuno dei tre ambiti di contenuti
qui di seguito indicati.
I candidati aventi i requisiti per la sola scuola dell’infanzia
sceglieranno, negli ambiti 1 e 2, i quesiti contrassegnati
da asterisco; per l’ambito 3 la scelta è libera.
I candidati aventi titolo per la scuola dell’infanzia e
per la scuola primaria sceglieranno tra tutti i quesiti
proposti.
Nello svolgimento di ciascuno dei tre quesiti il candidato
non dovrà superare,
orientativamente, le venti righe di foglio protocollo.

Ambito 1 – Ordinamenti scolastici

1) La scuola italiana nella riforma Gentile, con particolare
riferimento all’insegnamento della religione cattolica.
*
2) Finalità e organizzazione della scuola primaria
nella legge 53/2003.
3) L’insegnamento della religione cattolica nella scuola
primaria, con riferimento alle attività educative
più idonee al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento
previsti per tale fascia di età.
4) Dal concetto di obbligo scolastico a quello di diritto-dovere
all’istruzione nella legge 53/2003. *
5) Ragioni educative e valenza sociale della generalizzazione
dell’offerta formativa nella scuola dell’infanzia, quale
prevista dalla legge 53/2003. *
6) Principi pedagogici e ragioni culturali sottostanti ai
termini "asilo infantile", "scuola materna"
e "scuola dell’infanzia". *

Ambito 2 – Orientamenti didattico-pedagogici

l ) La scuola come ambiente educativo di apprendimento.
*
2) L’integrazione dei soggetti diversamente abili dalla
legge 517/1977 alla legge 104/1992.
3) Il ruolo della famiglia nelle scelte educative dei propri
figli e i diritti dei genitori nei rapporti con la scuola.
*
4) L’orientamento formativo è un’attività
indispensabile a sostenere il soggetto nelle sue scelte
esistenziali. In questa prospettiva, quali sono i principali
obiettivi pedagogici della scuola?
5) Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
nella didattica della scuola dell’infanzia.*
6) Il ruolo della documentazione del lavoro didattico nella
scuola dell’infanzia. *

Ambito 3 – Elementi essenziali di legislazione scolastica

1) Principali aspetti storici e culturali del secondo Concordato
tra Stato e Chiesa cattolica del 18 febbraio 1984 (ratificato
con legge 25 marzo 1985, n. 121).
2) Il nuovo "sistema nazionale d’istruzione" scolastica
n.62 del 10 marzo 2000 delineato nella legge sulla parità
3) Competenze dello Stato e competenze delle Regioni in
materia scolastica, secondo la Legge costituzionale 18 ottobre
200l, n. 3.
4) L’autonomia didattica e organizzativa delle istituzioni
scolastiche nel D.P.R. n.275/1999 e la sua incidenza sulla
comunità scolastica e sul contesto sociale in cui
la scuola opera.
5) Valorizzazione delle scelte personali dell’alunno e personalizzazione
dell’insegnamento, quali connotati essenziali della legge
53/2003.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *