Ipotesi di programma esame

I.
ELEMENTI DI ORDINAMENTO SCOLASTICO

1. Linee essenziali della scuola italiana dalla legge Casati
alla riforma Moratti
2. La scuola materna nel sistema formativo e scolastico: Nuovi
Orientamenti del 1991
3. Organizzazione e funzionamento della scuola elementare
con riferimento alla legge 5 giugno 1990, n. 148
4. Caratteri e fini della scuola media dell’obbligo
5. La scuola secondaria superiore: dalla riforma Gentile alla
necessità delle sperimentazioni nell’attesa della riforma
6. La legge di riforma n. 53/2003
a. Finalità del sistema d’istruzione e formazione
b. Articolazione degli ordinamenti
üLa scuola dell’infanzia.
üIl primo ciclo.
üIl secondo ciclo.
üI licei.
üL’istruzione-formazione
c. La valutazione
d. Alternanza scuola-lavoro
7. "Statuto delle studentesse e degli studenti"

II. ELEMENTI DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA
1. La scuola nella Costituzione, anche alla luce delle modifiche
apportate al Titolo V del testo costituzionale.
2. La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti.
3. Regolamento sull’autonomia delle istituzioni scolastiche
nella scuola primaria e secondaria.
4. Gli organi collegiali e il loro molo nella organizzazione
della vita cella scuola.
5. La legge di riforma del sistema scolastico (legge 28
marzo 2003, n.53).
6. Le disposizioni normative che disciplinano l’insegnamento
della Religione Cattolica nella scuola.

III. ORIENTAMENTI DIDATTICO-PEDAGOGICI
1. Conoscere le principali proposte pedagogiche del Novecento
2. La valutazione degli allievi, da quella iniziale e formativa
a quella sommativa nell’ambito del processo di apprendimento.
3. Il Portfolio delle competenze degli studenti
4. La comunicazione: fattori, caratteristiche e (alcuni)
modelli
5.La comunicazione educativa e didattica: modelli, funzioni,
fattori, programmazione e competenza professionale del docente
6. I linguaggi della comunicazione didattica (in particolare
quelli specifici alla fascia d’età prevista dal grado
di scuola per cui si concorre.)
7. Funzioni dei linguaggi per modulare strategie di comunicazione
educativa e didattica
8. Le competenze professionali del docente
9. Nell’ambito di ogni linguaggio della comunicazione didattica
continui riferimenti alla legge dell’Autonomia, alle Indicazioni
Nazionali e al Profilo educativo, culturale e professionale
dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione
10. L’unità didattica (in tutte le sue fasi) come
privilegiato strumento di realizzazione di un processo di
apprendimento nell’ambito della programmazione educativo-didattica
e del piano dell’offerta formativa (POF).
11. Per una didattica delle competenze: definizione degli
obiettivi di conoscenza, competenza e abilita/capacità)
e la loro valutazione.
12. La metodologia della documentazione così come
presente in ogni linguaggio della comunicazione didattica
(in relazione alla fascia d’età prevista dal grado
di scuola per cui si concorre).
13.Sussidi didattici e multimediali come indispensabili
mezzi per operazionalizzare obiettivi e realizzare una unità
didattica durante il processo di apprendimento.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *