Circolare Ministeriale n. 529 del 28 agosto 1997
Disposizioni per la liquidazione delle competenze per l ‘anno scolastico 1997/98:
1) ai supplenti annuali e ai supplenti temporanei fino al termine delle attività didattiche; 2) ai docenti di religione; 3) al personale neo – immesso in ruolo.
Con circolare n. 497 del 8.8.1996, a seguito del passaggio alle Direzioni Provinciali del Tesoro della competenza all’ordinazione secondaria dei pagamenti per il personale a tempo determinato di cui all’oggetto, a partire dall’anno scolastico 1996/97, secondo la previsione dell’art.1, comma 24, della legge 28.12.1995, n. 549, furono impartite disposizioni ai Provveditori e ai Capi d’istituto, in ordine agli adempimenti da porre in essere per l’attuazione di una speciale procedura automatizzata, definita sulla base di un colloquio informatico fra i sistemi informativi di questa Amministrazione e della Direzione Generale dei Servizi Periferici del Tesoro per l’apertura e l’ammissione a pagamento di partite di spesa fissa per il personale suindicato.
Limitatamente all’anno scolastico 1997/98 la suddetta procedura non verrà attuata a seguito della revisione delle procedure automatizzate attualmente in esercizio.
Pertanto le SS.LL. sono invitate a tener presenti le seguenti istruzioni per la liquidazione delle competenze al personale specificato in oggetto, a parziale modifica di quelle contenute nella circolare n.497 dell’8 agosto 1996 e nelle comunicazioni di servizio n. 4278 del 12 settembre 1996 e n. 365 del 20 settembre 1996.
1 ) Supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche.
I contratti stipulati per l’a.s. 1997/98, relativi al personale supplente annuale o temporaneo fino al termine delle attività didattiche dovranno essere inviati, tramite le istituzioni scolastiche, direttamente alle Direzioni Provinciali del Tesoro, le quali procederanno alla riattivazione dei pagamenti sulle partite già in carico dallo scorso anno, sospese alla scadenza del contratto a tempo determinato, o, in caso di prima nomina, all’apertura di nuove partite.
Per il personale già in servizio nell’anno scolastico precedente, la Direzione Generale dei Servizi Periferici del Tesoro provvederà a inviare, ai competenti Provveditorati, un modulo prestampato per ciascun dipendente a tempo determinato, titolare di partita di spesa fissa nella provincia, nel quale sono evidenziate le informazioni contabili già acquisite lo scorso anno (modalità di pagamento, detrazioni d’imposta, ritenute sindacali ecc…).
Tale modello deve essere firmato dall’interessato, per confermare i dati indicati o autorizzare le modifiche eventualmente intervenute, da segnalare in appositi spazi.
Ove non sia utilizzabile il suddetto modello trasmesso dal Ministero del Tesoro, le informazioni occorrenti per l’attivazione dei pagamenti potranno essere fornite mediante la compilazione dell’unito modello C-l, per i titolari di partita di spesa fissa già dall’anno precedente, e dell’unito modello C-2, per i dipendenti con i quali viene stipulato per la prima volta un contratto a tempo determinato
I modelli di cui sopra, completati a cura dei Capi d’istituto, con l’indicazione della data di effettiva assunzione in servizio, dovranno essere inviati, come già detto in precedenza, dai medesimi alle Direzioni Provinciali del Tesoro, possibilmente con cadenza settimanale, unitamente ai contratti di lavoro e agli eventuali allegati (domanda di attribuzione dell’assegno per il nucleo familiare, documentazione relativa a ritenute ecc..).
A tal fine, a parziale rettifica di quanto precisato al, penultimo capoverso della Circolare 497/96, i contratti stipulati dai Provveditori verranno prodotti in cinque originali: un originale sarà conservato agli atti dell’Ufficio, un originale sarà consegnato al dipendente, un originale sarà trasmesso alla Ragioneria Provinciale dello Stato per il prescritto riscontro, due originali saranno inviati all’istituzione scolastica di assegnazione del dipendente; la stessa istituzione provvederà ad inviarne uno alla competente Direzione Provinciale del Tesoro.
Nel caso in cui ad uno stesso soggetto vengano conferite più supplenze, ciascuna relativa a frazioni dell’intero orario di cattedra, fino al raggiungimento del numero massimo di ore consentito dalle vigenti disposizioni, verranno stipulati, a parziale rettifica del disposto dei commi 10 e 11 della C.M. 497/96, più contratti, in ragione del fatto che il secondo contraente può variare dall’uno all’altro contratto (Provveditore, diversi Capi d’istituto) e le decorrenze e le sedi di servizio della varie nomine possono essere differenti.
È però necessario che ciascun contratto successivo al primo riporti in chiaro l’indicazione dell’eventuale altre nomine già possedute dai contraente, nonché delle sedi di servizio e degli orari d’insegnamento relativi alle altre nomine sulla base del contenuto dei contratti già in possesso del personale (in allegato è riportato un fac-simile dello schema di contratto – Modello B – da utilizzare in questi casi).
2) Incarichi di religione e supplenze di religione fino al termine delle attività didattiche.
Ribadito che tali contratti vengono stipulati dai Capi d’Istituto, con imputazione della spesa al capitolo 1029 per gli incarichi ed al capitolo 1030 per le supplenze fino al termine delle attività didattiche, è necessario precisare che gli incarichi per l’insegnamento di religione hanno comunque durata annuale e vengono rinnovati di anno in anno.
In sintonia con il disposto della C.M. 497/96, VII comma, è quindi cura dei Capi d’Istituto dare immediatamente comunicazione alla locale Direzione Provinciale del Tesoro dei pagamenti da sospendere o da ridurre per soppressione del posto, ovvero sostituzione dell’incaricato, ovvero riduzione dell’orario di insegnamento, tramite presentazione dei moduli riportati in allegato (modello D).
Dovranno essere altresì inviati alle Direzioni Provinciali del Tesoro i contratti stipulati con decorrenza dall’anno scolastico 1997/98.
A tal fine i Capi d’istituto inoltreranno alle Direzioni Provinciali del Tesoro oltre ad un originale del contratto di lavoro, anche il modello C-l o il modello C-2, a seconda dei casi, compilato in tutte le sue parti.
Si applicano anche agli incaricati di religione le disposizioni di cui al precedente punto 1, nel caso di sottoscrizione di più contratti con diversi capi d’istituto da parte di uno stesso soggetto.
3) Immissione in ruolo dall’anno scolastico 1997/98
Si fa presente, a rettifica delle comunicazioni di servizio succitate, che anche l’ammissione a pagamento delle nuove partite di stipendio del personale immesso in ruolo dall’anno scolastico 1997/98 verrà effettuata direttamente dalle Direzioni Provinciali del Tesoro sulla base dei relativi contratti a tempo indeterminato.
4) Comunicazioni al S.I.M.P.I.
La Direzione Generale dei Servizi Periferici del Tesoro provvederà a fornire al sistema informativo di questa Amministrazione i dati necessari per la costituzione o l’aggiornamento del fascicolo elettronico di tutto il personale oggetto della presente.
In fine, si ritiene opportuno rammentare che:
a) a seguito di quanto precisato dal Ministero del Tesoro – R.G.S. – I.G.F. con la nota n. 211448 del 13 gennaio 1997, anche i contratti a tempo determinato, come tutti gli altri provvedimenti che servono da autorizzazione alle Direzioni Provinciali del Tesoro per l’ordinazione secondaria delle spese fisse debbono essere sottoposti al visto preventivo delle competenti Ragionerie Provinciali;
b) al fine di evitare la costituzione dì crediti erariali, le assenze dal servizio e, comunque, ogni fatto che comporti riduzione del trattamento economico del personale vengano segnalati alle Direzioni Provinciali del Tesoro tramite telefax dai Capi delle istituzioni scolastiche.
Alle presente sono allegati vari modelli da utilizzare secondo il caso concreto ricorrente.
Con l’occasione si informa che le denunce mensili e annuali (D.M. I0/M e OI/M) relative al personale scolastico a tempo determinato oggetto della presente circolare saranno dal 1° gennaio 1997 compilate a cura del Ministero del Tesoro, che provvederà direttamente al loro inoltro all’I.N.P.S..
MOD. A- I (docenti supplenti annuali)
……………………………………………….
(Provveditorato agii Studi)
Prot. n.ro ______________ (data) ____________
Oggetto: Contratto individuale di lavoro a tempo determinato stipulato tra
Il ____________________________________________ (C.F. ______________________)
(Provveditore agli studi) (del Provveditorato)
e il Sig. _______________________________________ (C.F. ______________________)
Premesso che, con provvedimento in data ____________________ unito alla presente, il Sig. ________________________, nato a ___________________ (provincia: ______________ ), il _______________ e residente a _________________________ Via ________________________, n. __________ è stato individuato quale destinatario di proposta di contratto individuale di lavoro, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.18 del C.C N.L. per il Comparto Scuola, si stipula il presente contratto di lavoro a tempo determinato in qualità di docente supplente annuale per la classe di concorso _______________ per n. ______ ore settimanali di lezione, con decorrenza dal ________________ e cessazione al ___________________ (salva la risoluzione automatica del rapporto senza preavviso in caso di mancata maturazione del diritto alla retribuzione durante i mesi estivi) presso _______________________________________________ dove dovrà presentarsi
(istituzione scolastica)
per l’assunzione in servizio in data ________________________.
Le prestazioni proprie del profilo professionale di docente laureato/diplomato consisteranno nell’espletamento dei compiti e delle mansioni attribuite al profilo stesso dal C.C.N.L..
II trattamento economico, con decorrenza dalla data di effettiva assunzione del servizio e fino al termine del medesimo, corrispondente a quello iniziale previsto per il corrispondente personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato, e pari a L. ____________ di cui L. __________
come stipendio annuo lordo secondo la tabella B allegata al C.C.N.L. del 1° agosto 1996 e successive integrazioni e L.________________ come indennità integrativa speciale lorda mensile oltre ogni altro assegno o indennità previsti dalle vigenti disposizioni, sulla base di____ /18mi,
/24mi. La spesa relativa graverà sul capitolo 1034 del Bilancio P.I..
II docente è tenuto a produrre, entro 30 giorni, la documentazione di rito in carta legale secondo quanto previsto nelle Ordinanze relative alla disciplina sul reclutamento del personale supplente; nello stesso termine, inoltre, il docente dovrà dichiarare, sotto la sua personale responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art.58 del D.L.vo n. 29/1993 o dell’art.508 del D.L.vo n. 297/1994. In caso contrario, unitamente ai documenti, dovrà essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il nuovo rapporto di lavoro.
II rapporto di lavoro di cui alla presente e regolato dal C.C.N.L. e dalle nonne da esso richiamate o con esso compatibili anche per le cause che costituiscono le condizioni risolutive del medesimo.
Si rammenta, in particolare, che la mancata presentazione della documentazione di cui sopra, cosi come la mancata assunzione del servizio – salvo impedimento prescritto dalla legge—nei termini stabiliti, comportano l’immediata risoluzione del rapporto di lavoro; è altresì causa di risoluzione del medesimo l’annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto.
II presente contratto viene inviato alla Ragioneria Provinciale dello Stato per il controllo preventivo. II presente contratto viene letto, confermato e sottoscritto per accettazione con effetto immediato.
Firma per accettazione Provveditore agli studi
_____________________ __________________________
MOD. A- 2 (docenti supplenti fino al termine delle attività didattiche)
……………………………………………….
(Provveditorato agii Studi)
Prot. n.ro ______________ (data) ____________
Oggetto: Contratto individuale di lavoro a tempo determinato stipulato tra
Il ____________________________________________ (C.F. ______________________)
(Provveditore agli studi) (del Provveditorato)
e il Sig. _______________________________________ (C.F. ______________________)
Premesso che, con provvedimento in data ____________________ unito alla presente, il Sig. ________________________, nato a ___________________ (provincia: ______________ ), il _______________ e residente a _________________________ Via ________________________, n. __________ è stato individuato quale destinatario di proposta di contratto individuale di lavoro, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.18 del C.C N.L. per il Comparto Scuola, si stipula il presente contratto di lavoro a tempo determinato in qualità di docente supplente fino al termine delle attività didattiche per la classe di concorso _____, per n. ____ ore settimanali di lezione, con decorrenza dal _______________ e cessazione al ____________________ presso ______________________________ dove dovrà presentarsi per
(istit. scolastica/Conservatorio/Accademia)
l’assunzione in servizio in data _____________________.
Le prestazioni proprie del profilo professionale di docente laureato/diplomato consisteranno nell’espletamento dei compiti e delle mansioni attribuite al profilo stesso dal C.C.N.L..
II trattamento economico, con decorrenza dalla data di effettiva assunzione del servizio e fino al termine del medesimo, pari a quello iniziale previsto per il corrispondente personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ammonta a L. ___________________ a di cui L. ________________ come stipendio annuo lordo secondo la tabella B allegata al C.C.N.L. del 1° agosto 1996 e successive integrazioni e L. __________________ come indennità integrativa speciale lorda mensile, oltre ogni altro assegno o indennità previsti dalle vigenti disposizioni, sulla base di ___/18mi, ___ /24mi. La spesa relativa graverà sul capitolo 1030 del Bilancio P.I..
II docente e tenuto a produrre, entro 30 giorni, la documentazione di rito in carta legale secondo quanto previsto nelle Ordinanze relative alla disciplina sul reclutamento del personale supplente; nello stesso termine, inoltre, il docente dovrà dichiarare, sotto la sua personale responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art.58 del D.L.vo n. 29/1993 e dell’art.508 del D.L.vo n. 297/1994. In caso contrario, unitamente ai documenti, dovrà essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il nuovo rapporto di lavoro.
II rapporto di lavoro di cui alla presente e regolato dalla disciplina del C.C.N.L. e dalle norme da esso richiamate o con esso compatibili anche per le cause che costituiscono le condizioni risolutive del medesimo.
Si rammenta, in particolare, che la mancata presentazione della documentazione di cui sopra, così come la mancata assunzione del servizio – salvo impedimento prescritto dalla legge – nei termini stabiliti, comportano l’immediata risoluzione del rapporto di lavoro; è altresì’ causa di risoluzione del medesimo l’annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto.
II presente contratto viene inviato al la Ragioneria Provinciale dello Stato per il controllo preventivo.
II presente contratto viene letto, confermato e sottoscritto per accettazione con effetto immediato.
Firma per accettazione Il Capo di Istituto
_________________________ __________________________
MOD. A- 3 (A.T.A supplenti annuali)
……………………………………………….
(Provveditorato agii Studi)
Prot. n.ro ______________ (data) ____________
Oggetto: Contratto individuale di lavoro a tempo determinato stipulato tra
Il ____________________________________________ (C.F. ______________________)
(Provveditore agli studi) (del Provveditorato)
e il Sig. _______________________________________ (C.F. ______________________)
Premesso che, con provvedimento in data ____________________ unito alla presente, il Sig. ________________________, nato a ___________________ (provincia: ______________ ), il _______________ e residente a _________________________ Via ________________________, n. __________ è stato individuato quale destinatario di proposta di contratto individuale di lavoro, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.18 del C.C N.L. per il Comparto Scuola, si stipula il presente contratto di lavoro a tempo determinato in qualità di ___________________ supplente annuale con decorrenza dal __________________ e cessazione al ___________________ presso __________________________
(istituzione scolastica)
(salva la risoluzione automatica del rapporto senza preavviso in caso di mancata maturazione del diritto alla retribuzione durante i mesi estivi) dove dovrà presentarsi per l’assunzione in servizio in data _____________.
Le prestazioni proprie del profilo professionale di _______________________ consisteranno nell’espletamento dei compiti e delle mansioni attribuite al profilo stesso dal C.C.N.L..
II trattamento economico, con decorrenza dalla data di effettiva assunzione del servizio e fino al termine del medesimo, corrispondente a quello iniziale previsto per il corrispondente personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato, è pari a L. ____________________, di cui L. __________________ come stipendio annuo lordo risultante dalla tabella B allegata al C.C.N.L. del 1° agosto 1996 e successive integrazioni e L. _____________________ come indennità integrativa speciale lorda mensile oltre ogni altro assegno o indennità previsti dalle vigenti disposizioni. La spesa relativa graverà sul capitolo 1034 del Bilancio P.I..
Il/La Sig. __________________ è tenuto a produrre, entro 30 gg., la documentazione di rito in carta legale secondo quanto previsto nelle Ordinanze relative alla disciplina sul reclutamento del personale supplente; nello stesso termine, inoltre, il/la Sig. _________________ dovrà dichiarare, sotto la sua personale responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 8 del D.L.vo n. 29/93 o dell’art..508 del D.L.vo n. 297/94. In caso contrario, unitamente ai documenti, dovrà essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il nuovo rapporto di lavoro.
II rapporto di lavoro di cui alla presente è regolato dal C.C.N.L. e dalle norme da esso richiamate o con esso compatibili anche per le cause che costituiscono le c condizioni risolutive del medesimo.
Si rammenta, in particolare, che la mancata presentazione della documentazione di cui sopra, così come la mancata assunzione del servizio – salvo impedimento prescritto dalla legge – nei termini stabiliti, comportano l’immediata risoluzione del rapporto di lavoro; è altresì causa di risoluzione del medesimo l’annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto.
II presente contratto viene inviato alla Ragioneria Provinciale dello Stato per il controllo preventivo.
II presente contratto viene letto, confermato e sottoscritto per accettazione con effetto immediato.
Firma per accettazione Il Provveditore agli studi
________________________ ______________________________
MOD. A- 4 (docenti di religione)
……………………………………………….
(Istituzione scolastica)
Prot. n.ro ______________ (data) ____________
Oggetto: Contratto individuale di lavoro a tempo determinato stipulato tra
Il ____________________________________________ (C.F. ______________________)
(Provveditore agli studi) (del Provveditorato)
e il Sig. _______________________________________ (C.F. ______________________)
Premesso che, con provvedimento dell’Autorità Ecclesiastica in data ________________ unito alla presente, il Sig. ________________________, nato a ___________________ (provincia: _____________ ), il _______________ e residente a ___________________________ Via ___________________________, n. _______ è stato individuato quale destinatario di proposta di contratto individuale di lavoro, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.18 del C.C N.L. per il Comparto Scuola, si stipula il presente contratto di lavoro a tempo determinato in qualità di docente per l’insegnamento di religione per n. ___ ore settimanali di lezione, con decorrenza dal ___________________ e cessazione al ____________________ (salva la risoluzione automatica del rapporto senza preavviso in caso di mancata maturazione del diritto alla retribuzione durante i mesi estivi) presso questa istituzione scolastica, dove dovrà presentarsi in data __________________.
Le prestazioni proprie del profilo professionale di docente di religione consisteranno nell’espletamento dei compiti e delle mansioni attribuite al profilo stesso dal C.C.N.L..
II trattamento economico, con decorrenza dalla data di effettiva assunzione del servizio e fino al termine del medesimo, corrispondente a quello previsto per il corrispondente personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato, è pari a L. _____________________ , (posizione retributiva iniziale ovvero posizione retributiva con anzianità di anni _________ ), di cui L. __________________ come stipendio annuo lordo secondo la tabella B allegata al C.C.N.L. del 1° agosto 1996 e successive integrazioni e L. ____________________ come indennità integrativa speciale lorda mensile oltre ogni altro assegno o indennità previsti dalle vigenti disposizioni, sulla base di ___ /18, ___/ 24. L’interessato alla data di decorrenza economica del contratto ha maturato un’anzianità pari ad anni _______ e mesi ______ ed e in godimento di n. ________ scatti. La spesa relativa graverà sul capitolo 1029 del Bilancio P.I..
II docente è tenuto a produrre, entro 30 giorni, la documentazione di rito in carta legale secondo quanto previsto nelle Ordinanze relative alla disciplina sul reclutamento del personale supplente; nello stesso termine, inoltre, il docente dovrà dichiarare, sotto la sua personale responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art.58 del D.L.vo n. 29/1993 o dell’art.508 del D.L.vo n. 297/1994. In caso contrario, unitamente ai documenti, dovrà essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il nuovo rapporto di lavoro.
II rapporto di lavoro di cui alla presente e regolato dalla disciplina del C.C.N.L. e dalle nome da esso richiamate o con esso compatibili anche per le cause che costituiscono le condizioni risolutive del medesimo.
Si rammenta, in particolare, che la mancata presentazione della documentazione di cui sopra, cosi come la mancata assunzione del servizio – salvo impedimento prescritto dalla legge – nei termini stabiliti, comportano l’immediata risoluzione del rapporto di lavoro; è altresì’ causa di risoluzione del medesimo l’annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto.
II presente contratto viene inviato alla Ragioneria Provinciale dello Stato per il controllo preventivo. II presente contratto viene letto, confermato e sottoscritto per accettazione con effetto immediato.
Firma per accettazione Il Capo di Istituto
______________________ __________________________
MOD. B
SCHEMA Dl CONTRATTO SUCCESSIVO AL PRIMO PER PERSONALE CHE STIPULA PIÙ CONTRATTI
Awertenza: la parte variata del testo del contratto consiste in una sola frase (la tel2ultima) evidenziata con carattere corsivo; inoltre e stato predisposto un allegato al contratto stesso.
[Scuola _______________________________________________________]
[Provveditorato agli studi di_________________________]
Prot. n.ro _______________ Data ________________
Contratto individuale di lavoro a tempo determinato stipulato tra il (Capo di istituto della scuola _________) (II Provveditore agli Studi di______________) (C.F. __________________) e il Sig. __________________ (C.F. __________________)
Premesso che, con provvedimento in data _______________, che si accompagna alla presente, il Sig. ________________________, nato a ___________________ (provincia: _____________ ), il _______________ e residente a ___________________________ Via ___________________________, n. _______ è stato individuato quale destinatario di proposta di contratto individuale di lavoro, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.18 del C.C N.L. per il Comparto del personale della Scuola, si stipula il presente contratto di lavoro a tempo determinato in qualità di docente (supplente annuale) (supplente fino al termine delle attività didattiche) (supplente temporaneo) per la classe di concorso ______________, per ore settimanali _____________di lezione, con decorrenza dal _____________ e cessazione al __________________ presso la scuola _________________ dove dovrà presentarsi in data _________________.
Le prestazioni proprie del profilo professionale di docente laureato/diplomato consisteranno nell’espletamento dei compiti e delle mansioni attribuite al profilo stesso dal C.C.N.L..
II trattamento economico, con decorrenza dalla data di effettiva assunzione del servizio e fino al termine del medesimo, pari a quello iniziale previsto per il corrispondente personale con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ammonta a L. __________________ (posizione retributiva iniziale), di cui L. ____________________ come stipendio annuale lordo secondo la tabella B allegata al C.C.N.L. del 1° agosto 1996 e successive integrazioni e L. ____________________ come indennità integrativa speciale lorda mensile oltre ogni altro assegno (nota 1) o indennità previsti dalle vigenti disposizioni, sulla base di __/18mi, ___/24mi. La spesa relativa graverà sul capitolo__________ del Bilancio P.I..
II docente e tenuto a produrre, entro 30 gg., la documentazione di rito in carta legale secondo quanto previsto nelle Ordinanze relative alla disciplina sul reclutamento del personale supplente; nello stesso termine, inoltre, il docente dovrà dichiarare, sotto la sua personale responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art.58 del decreto legislativo n. 29/93 o dell’art.508 del decreto legislativo n. 297/94. In caso contrario, unitamente ai documenti, dovrà essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il nuovo rapporto di lavoro.
II rapporto di lavoro di cui alla presente è regolato dalla disciplina del C.C.N.L. e dalle nonne da esso richiamate o con esso compatibili anche per le cause che costituiscono le condizioni risolutive del medesimo.
Si rammenta, in particolare, che la mancata presentazione della documentazione di cui sopra, così come la mancata assunzione del servizio – salvo impedimento prescritto dalla legge – nei termini stabiliti, comportano l’immediata risoluzione del rapporto di lavoro; è altresì causa di risoluzione del medesimo l’annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto.
In allegato vengono specificati gli elementi amministrativi principali relativi agli altri contratti annuali o fino al termine delle attività didattiche già stipulati dal docente. Tale allegato costituisce parte integrante del presente contratto.
II presente contratto viene inviato alla Ragioneria Provinciale dello Stato per il controllo preventivo. II presente contratto viene letto, confermato e sottoscritto per accettazione con effetto immediato.
Firma per accettazione II Capo d’istituto / Il Provveditore agli Studi
_______________________ _______________________________
___________________________________
Per gli insegnanti di religione è necessario indicare alla data di decorrenza economica del contratto: stipendio annuo lordo (esclusa XIII mensilità) secondo la tabella B allegata al C.C.N.L. del 1° agosto 1996 e successive integrazioni; indennità integrativa speciale; ogni altro assegno o indennità previsti dalle vigenti disposizioni, anzianità (anni/mesi); scatti. Gli importi degli elementi retributivi devono essere indicati sulla base di _____/l 8mi, _____/24mi.
ALLEGATO AL CONTRATTO Dl LAVORO A TEMPO DETERMINATO
Incarichi di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche già conferiti al Sig. __________________________________ (C.F. _______________________________) n. di partita __________________________
Periodo Ore settimanali Sede di servizio
Dal ___________al __________ nn______ ______________
Dal ___________al __________ nn______ ______________
______/ _____/________
II Capo d’Istituto/ Il Provveditore agli Studi
______________________________
Firma del contraente
____________________
MOD. C- 1
INFORMAZIONI CONTABILI PER I DOCENTI Dl RELIGIONE, I SUPPLENTI ANNUALI E I SUPPLENTI
TEMPORANEI FINO AL TERMINE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE, TITOLARI Dl PARTITA Dl SPESA FISSA
Alla Direzione Provinciale del Tesoro di ____________________
Provincia
Iscrizione CK
Codice Fiscale
(Dati desumibili dall’ultimo cedolino di stipendio)
Cognome ____________________________________ Nome ____________________________
__I__ sottoscrit__, a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle altre disposizioni di legge in materia, in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la sua personale responsabilità .
1) che _____gode di pensione n ________, in qualità di _____________, corrisposta da _______________
2) che ha diritto alle seguenti detrazioni d’irnposta
Detrazioni da lavoro dipendente
Detrazioni per coniuge a carico S N
Detrazioni per il primo figlio nella stessa misura del coniuge S N
Detrazioni per n________ figli in misura doppia
Detrazioni per n________ figli in misura semplice
Detrazioni per n altri familiari a carico nella seguente
che desidera riscuotere con la seguente modalità
(si allega il relativo modello)
(si allega dichiarazione dell’ufficio postale)
(si allega dichiarazione dell’ufficio postale)
(si allega dichiarazione dell’ufficio postale)
___________________________________
Data Firma
Da compilare a cura dell’Ufficio di servizio
Si dichiara che il Sig________________________ ha assunto servizio presso questo Istituto in data _______________________
Data II Capo d’Istituto
MOD. C-2
INFORMAZIONI CONTABILI PER I DOCENTI Dl RELIGIONE, I SUPPLENTI ANNUALI E I SUPPLENTI
TEMPORANEI FINO AL TERMINE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, TITOLARI Dl PARTITA Dl SPESA FISSA
Alla Direzione Provinciale del Tesoro di____________________________________
Cognome ____________________________________ Nome ____________________________
__I__ sottoscrit__, a conoscenza delle sanzioni previste dal codice penale e dalle altre disposizioni di legge in materia, in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la sua personale responsabilità .
1) che _____gode di pensione n ________, in qualità di _____________, corrisposta da _______________
2) che ha diritto alle seguenti detrazioni d’irnposta
Detrazioni da lavoro dipendente
Detrazioni per coniuge a carico S N
Detrazioni per il primo figlio nella stessa misura del coniuge S N
Detrazioni per n________ figli in misura doppia
Detrazioni per n________ figli in misura semplice
Detrazioni per n altri familiari a carico nella seguente
che desidera riscuotere con la seguente modalità
(si allega il relativo modello)
(si allega dichiarazione dell’ufficio postale)
(si allega dichiarazione dell’ufficio postale)
(si allega dichiarazione dell’ufficio postale)
___________________________________
Data Firma
Da compilare a cura dell’Ufficio di servizio
Si dichiara che il Sig________________________ ha assunto servizio presso questo Istituto in data _______________________
Data II Capo d’Istituto
MOD. D
DICHIARAZIONE DEL CAPO Dl ISTI TUTO PER INCARICHI Dl RELIGIONE NON RINNOVATI
O RIDOTTI Dl ORARIO
Alla Direzione Provinciale del Tesoro di ……………………………..
Al Provveditorato agli Studi di ………………………………………..
Elenco del personale incaricato di religione per il quale sono intervenute riduzioni di orario all’atto della stipula del contratto di lavoro per l’anno scolastico 199__/______, rispetto al contratto stipulato nell’anno scolastico precedente.
Dati del contraente | Numero di partita | Orario settimanale | |
| | Vecchio | Nuovo |
Cognome nome – codice fiscale | | | |
Cognome nome – codice fiscale | | | |
| | | |
| | | |
Elenco del personale incaricato di religione a cui non è stato rinnovato il contratto di lavoro per l’anno scolastico 199………
Nominativo | Numero di partita |
| |
Cognome nome – codice fiscale | |
Cognome nome – codice fiscale | |
| |
| |
Tanto si dichiara, ai sensi del disposto della Circolare Ministeriale n. 529 del 28 agosto 1997, per l’aggiornamento delle partite di spesa fissa aperte presso codesto Ufficio ed intestate al personale riportato nel primo elenco e per la sospensione dei pagamenti sulle partite di spesa fissa intestate al personale riportato nel secondo elenco.
____/____/______
Il Capo di Istituto
________________
Lascia un commento