Legge 25/3/1985, n. 121 – Accordi di revisione del Concordato fra Italia e Santa Sede dell’11/2/1929




Legge 25/3/1985, n. 121


Accordi di revisione del Concordato fra Italia e Santa Sede dell’11/2/1929.


Articolo 9


1. La Repubblica Italiana, in conformit al principio della libert della scuola e dell’insegnamento e nei termini previsti dalla propria Costituzione, garantisce alla Chiesa cattolica il diritto di istituire liberamente scuole di ogni ordine e grado e istituti di educazione.


A tali scuole che ottengano la parit assicurata piena libert, ed ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni delle scuole dello Stato e degli altri enti territoriali, anche per quanto concerne l’esame di Stato.


2. La Repubblica Italiana, riconoscendo il valore della cultura religiosa e tenendo conto che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano, continuer ad assicurare, nel quadro delle finalit della scuola, l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche non universitarie di ogni ordine e grado.


Nel rispetto della libert di coscienza e della responsabilit educativa dei genitori, garantito a ciascuno il diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi di detto insegnamento.


All’atto dell’iscrizione gli studenti o i loro genitori eserciteranno tale diritto, su richiesta dell’autorit scolastica, senza che la loro scelta possa dar luogo ad alcuna forma di discriminazione.


Protocollo addizionale, n. 5 (in relazione all’art. 9)


a) L’insegnamento della religione cattolica nelle scuole indicate al n. 2 impartito – in conformit alla dottrina della Chiesa e nel rispetto della libert di coscienza degli alunni – da insegnanti che siano riconosciuti idonei dall’autorit ecclesiastica, nominati, d’intesa con essa, dall’autorit scolastica.


Nelle scuole materne ed elementari detto insegnamento pu essere impartito dall’insegnante di classe, riconosciuto idoneo dall’autorit ecclesiastica, che sia disposto a svolgerlo;


b) con successiva intesa tra le competenti autorit scolastiche e la Conferenza Episcopale Italiana verranno determinati:


  1. i programmi dell’insegnamento della religione cattolica per i diversi ordini e gradi delle scuole pubbliche;
  2. le modalit di organizzazione di tale insegnamento, anche in relazione alla collocazione nel quadro degli orari delle lezioni;
  3. i criteri per la scelta dei libri di testo;
  4. i profili della qualificazione professionale degli insegnanti.

c) Le disposizioni di tale articolo non pregiudicano il regime vigente nelle regioni di confine nelle quali la materia disciplinata da norme particolari.



Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *