438_resoconto.htm


ISTRUZIONE
(7
a)




MARTEDI’ 11 LUGLIO 2000



438a
Seduta




Presidenza del Presidente

OSSICINI

indi del Vice Presidente

BISCARDI





Intervengono il ministro della pubblica
istruzione De Mauro e il sottosegretario di Stato per lo
stesso Dicastero Manzini.




La seduta inizia alle ore 15,40.





SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE



Il senatore BEVILACQUA chiede chiarimenti
in ordine al prosieguo dell’esame dell’affare assegnato
relativo all’insegnamento della religione cattolica, che
non compare all’ordine del giorno della Commissione per
la settimana in corso. Ricordando che la maggioranza aveva
chiesto, all’atto della replica conclusiva del relatore
sull’affare, senatore Brignone, un congruo termine per valutare
se presentare o meno uno schema alternativo alla bozza di
risoluzione da questi presentata, sollecita la fissazione
di un termine preciso per la presentazione di ulteriori
proposte, nonch una inequivoca calendarizzazione dell’affare.




Il PRESIDENTE rammenta che il termine per
la presentazione di schemi alternativi alla proposta di
risoluzione presentata dal relatore Brignone gi stato
fissato a gioved prossimo, 13 luglio, alle ore 19. Conseguentemente,
l’affare assegnato sar iscritto nuovamente all’ordine del
giorno della Commissione per la settimana successiva.




PROCEDURE INFORMATIVE



Seguito del dibattito sulle comunicazioni
rese, nella seduta del 25 maggio 2000, dal Ministro della
pubblica istruzione sugli indirizzi generali della politica
del suo Dicastero




Riprende il dibattito sulle comunicazioni
del Ministro della pubblica istruzione, sospeso nella seduta
del 4 luglio scorso, nel corso della quale – ricorda il
PRESIDENTE – si era conclusa la discussione generale.




Omissis

Per
quanto riguarda il disegno di legge relativo allo stato
giuridico degli insegnanti di religione cattolica, su cui
pure stato sollecitato un pronunciamento, egli osserva
che si tratta di un provvedimento di cui l’Assemblea del
Senato ha gi iniziato l’esame e che il Governo seguir
non tanto sotto il profilo sostanziale quanto sotto quello
costituzionale, ritenendo pienamente legittimo che il Parlamento
intenda eliminare la condizione di precariato in cui si
trovano i docenti di religione, a condizione che siano rispettate
le norme concordatarie e pattizie e sia assicurato un elevato
livello formativo degli insegnanti.



Omissis




Il seguito dell’esame quindi rinviato.



La seduta termina alle ore 16,30.









Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *