3° Congresso Nazionale: l’amore per il sapere e per la sua diffusione è di vitale importanza per il futuro della società
Riconfermato il segretario nazionale Orazio Ruscica
A Fiuggi, nei giorni 16 – 17 – 18 luglio si è tenuto il terzo Congresso Nazionale dello Snadir. Dalle diverse regioni e province d’Italia sono giunti 73 delegati, eletti nell’ambito delle 36 segreterie provinciali.
Un Congresso è sempre l’occasione per una verifica di quanto realizzato e per una ridefinizione delle linee guida del sindacato, in più, in questa occasione, è stato possibile anche fare delle valutazioni sul triennio che si è chiuso, tenuto conto che i delegati sono stati chiamati ad eleggere i nuovi organi statutari nazionali.
Nella relazione introduttiva del Segretario Nazionale, Prof. Orazio Ruscica, è stato ricordato che lo Snadir si è costituito affinché fosse superata la discriminante condizione lavorativa dei docenti di religione, che iniziavano la loro carriera all’insegna della precarietà e da precari la concludevano. Attraverso il concorso pubblico è stato riconosciuto il valore culturale del loro insegnamento, tutto orientato alla crescita umana ed alla formazione scolastica degli studenti.
Ancora nel Congresso i delegati presenti hanno sottolineato quanto l’amore per il sapere e per la sua diffusione sia di vitale importanza per il futuro della società, perché – come afferma il Talmud babilonese, Shabbath 119b – “una città in cui non ci sono bambini che vanno a scuola sarà distrutta” e che “il mondo esiste solo per il respiro dei bambini che vanno a scuola”.
Questa è l’idea ed i valori di riferimento che lo Snadir vuole sostenere e che i nuovi organi statutari si sono impegnati a perseguire.
Il Congresso ha confermato Segretario Nazionale il Prof. Orazio Ruscica, con un voto pressoché unanime (67 voti su 73).
La nuova Segreteria Nazionale è formata dai Professori: Antonino Abbate, Alberto Borsò, Francesco Cacciapuoti, Maricilla Cappai, Michele D’Ambrosio, Sandra Fornai, Giuseppe Pace, Marisa Scivoletto, Ernesto Soccavo, Caterina Zuccarello.
La Redazione
Snadir – mercoledì 18 luglio 2007
Lascia un commento